Le iniziative e i sistemi di certificazione per l'edilizia sostenibile, come LEED e BREEAM, valutano le prestazioni ambientali dei materiali da costruzione e dell'intero edificio (ad esempio, l'efficienza energetica). Questi programmi stanno acquisendo un'importanza crescente e di conseguenza influenzeranno la domanda di prodotti da costruzione del mercato. Di seguito sono riportate alcune delle iniziative più rilevanti nel campo dell’edilizia sostenibile, alle quali Sika partecipa attivamente.

IniziativeDescrizioneSito
LEED (Leadership nella Progettazione Energetica Ambientale)LEED è il sistema di certificazione per l'edilizia sostenibile più conosciuto al mondo. È stato sviluppato nel 2000 dall'USGBC (US Green Building Council) ed è particolarmente rilevante per il Nord America, ma è utilizzato anche in molte altre regioni del mondo, come Sud America, Europa e Asia. Si basa su una serie di sistemi di classificazione in cui vengono valutati aspetti specifici, come il trasporto, il contenuto di materiale riciclato, ecc. Sito Web
BREEAM (Metodo di Valutazione Ambientaaale BRE)BREEAM è un metodo di valutazione ambientale e un sistema di classificazione per gli edifici, lanciato nel 1990 dall'organizzazione britannica BRE (Building Research Establishment). Oltre al Regno Unito, viene utilizzato anche in altri Paesi, come i Paesi Bassi e la Spagna. BREEAM valuta le prestazioni complessive degli edifici utilizzando fattori quali il consumo di energia e acqua,  la qualità dell’ambiente interno (salute e benessere), l'inquinamento, i trasporti, i materiali, ecc., assegnando crediti in ciascuna area in base alle prestazioni. L'impatto ambientale è determinato utilizzando l'LCA. Sito Web
Sistema di Certificazione DGNB (Deutsches Gütesiegel für Nachhaltiges Bauen)Il sistema di certificazione DGNB è stato sviluppato nel 2009 dal Consiglio Tedesco per l’Edilizia Sostenibile (DGNB) in collaborazione con il Governo tedesco, e sono attualmente in fase di preparazione diverse versioni adattate per altri Paesi. Si basa su diversi criteri suddivisi in 6 aree tematiche, tra cui spiccano Qualità Ecologica, Qualità Economica e Qualità Tecnica. Per quanto riguarda la Qualità Ecologica, sono richiesti dati LCA. Come base per la comunicazione dei dati ambientali, vengono utilizzate le Dichiarazioni ambientali di prodotto (EPD). Sito Web