L'innovazione nelle Soluzioni Sostenibili è parte integrante della strategia di innovazione di Sika. L’obiettivo principale dell’approccio Sustainability Portfolio Management (SPM) è sviluppare prodotti ad alto valore aggiunto, che combinino prestazioni ottimizzate e benefici concreti in termini di sostenibilità.

Metodologia

La metodologia SPM di Sika si basa sulla Metodologia del World Business Council for Sustainable Development (WBCSD) dell'Industria Chimica, per le Valutazioni di Sostenibilità del Portafoglio (PSA). Sika utilizza la metodologia SPM per valutare, classificare e commercializzare i prodotti in termini di prestazioni e sostenibilità. Valutando i prodotti utilizzando una serie di criteri all'interno dei segmenti di mercato, Sika può promuovere prodotti nuovi o esistenti nell'ambito del quadro dello schema comunicativo "Sustainably Sika".

Le categorie di prestazioni e sostenibilità rappresentate nella metodologia SPM sono direttamente allineate ai temi di sostenibilità rilevanti per Sika (Analisi di Materialità Sika) e supportano il contributo dell'azienda agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (UN SDGs). La metodologia SPM è parte integrante del Processo di Creazione del Prodotto (PCP).

Un approccio standardizzato consente un'efficiente valutazione dello sviluppo del prodotto e garantisce informazioni accurate per il processo decisionale e il benchmarking. La metodologia SPM si applica a tutte le categorie di prodotto, compresi i nuovi sviluppi di prodotto e i prodotti esistenti, e segue un approccio articolato in quattro fasi. Questo consente a Sika di valutare i prodotti in base al loro profilo di prestazioni e sostenibilità, nonché al loro contributo agli obiettivi strategici. Si dà priorità ai prodotti che rappresentano un volume di vendite maggiore o che hanno una maggiore rilevanza in termini di sostenibilità.

SPM: l'approccio in quattro fasi
1. SEGMENTAZIONE

I prodotti vengono valutati e classificati in segmenti specifici. Questa segmentazione determina il contesto della loro esclusiva combinazione di tecnologia e applicazione.

2. SOSTENIBILITÁ

Valutazione del prodotto rispetto ai criteri previsti in 12 diverse categorie di Sostenibilità (profilo di sostenibilità SPM).

3. PRESTAZIONI

Valutazione del prodotto rispetto ai criteri previsti in 6 diverse categorie di Prestazioni (profilo di prestazioni SPM).

4. CLASSIFICAZIONE

La fase finale combina i risultati delle fasi 2 e 3 nella classificazione finale del prodotto (profilo SPM).

Categorie di Sostenibilità

Le categorie di sostenibilità che fanno parte della metodologia Sika Sustainability Portfolio (SPM) sono complete e coprono tutti gli aspetti di sostenibilità rilevanti per Sika. I prodotti valutati secondo la metodologia SPM vengono sottoposti a una rigorosa valutazione in base a 12 categorie di sostenibilità, garantendo che le soluzioni sostenibili Sika siano adatte allo scopo.

Sostenibilità dei Fornitori
Condividere i valori per un maggiore successo

Tendenze Normative
Allineare gli sviluppi dei prodotti alle tendenze normative e alle aspettative degli stakeholder

Energia
Prodotti che promuovono i principi di efficienza energetica

Rischio chimico ed esposizione
Valutazione ed eliminazione dei rischi chimici e dell'esposizione

Salute e Sicurezza
Prodotti sani, sicuri e facili da usare

Packaging
Dare priorità all'uso di imballaggi responsabili per i prodotti

Rischi Reputazionali
Affrontare i rischi reputazionali & aziendali attuali e futuri

Qualità dell'aria & emissioni
Prodotti che promuovono una buona qualità dell'aria e riducono al minimo le emissioni

Clima
Prodotti che riducono al minimo l'impatto sul clima

Standard di Edilizia Sostenibile
Prodotti che contribuiscono al raggiungimento di standard di edilizia sostenibile di fama mondiale

Risparmio sui costi a valle
Aiutare i clienti a ridurre direttamente, misurabilmente e significativamente i costi durante l'applicazione/l'utilizzo

Risorse & circolarità
Uso efficiente di risorse preziose

Categorie di Prestazioni

Le categorie di prestazione che fanno parte della metodologia SPM (Sustainability Portfolio Management) di Sika, sono complete e coprono argomenti tecnologici specifici per Sika. I prodotti valutati secondo la metodologia SPM vengono sottoposti a una rigorosa valutazione in base a 6 categorie di prestazione, garantendo che le nostre Soluzioni Sostenibili siano adatte allo scopo.

Prestazioni Tecniche
Raggiungimento di obiettivi tecnici selezionati

Caratteristiche Aggiuntive
Requisiti specifici della tecnologia di prodotto

Estetica
Ben progettati, aspetto e risultato gradevoli 

Faciltà di applicazione
Convenienza e facilità d'uso del prodotto

Vantaggi economici
Soluzioni convenienti

Durabilità
Soluzioni che superano la prova del tempo