La stabilità strutturale di un edificio, indipendentemente dal materiale di cui è composto (calcestruzzo, muratura o legno), è di vitale importanza per la sicurezza e il benessere di chi ci vive. Il rinforzo strutturale costituisce un elemento fondamentale sia per il restauro degli edifici che per migliorarne la resistenza sismica.

Sika offre soluzioni per il rinforzo strutturale adatte a diverse tipologie di interventi:

FRC - Fiber Reinforced Concrete. Sistemi composti da malte duttili.

SikaEmaco® S 444 FR

(former MEmaco S 444FR)
Malta colabile ad alta duttilità R4 con fibre metalliche anticorrosione. Ad espansione contrastata, elevata durabilità e resistenza agli urti per ripristini del c.a. da 10 a 100 mm.
SikaEmaco® S 444 FR, inoltre presenta le seguenti peculiarità:
  • comportamento fortemente duttile: proprietà fondamentale per resistere a ripetute sollecitazioni dinamiche ed urti. La duttilità di una malta si determinata in base all'indice di tenacità I20 (secondo norma ASTM C1018);
  • SikaEmaco® S 444 FR è caratterizzato da un indice di tenacità che lo rende almeno 20 volte più duttile di un SikaEmaco® non fibrorinforzato con fibre rigide;
  • espansione contrastata in aria (monoliticità con il supporto): la capacità di fornire una espansione contrastata con maturazione della malta in aria nelle più impegnative condizioni di esposizione (quali ad esempio quelle di ripristino con elevate superfici esposte all’aria), consente a SikaEmaco® S 444 FR di ottenere la monoliticità con il calcestruzzo di supporto; SikaEmaco® S 444 FR, sottoposto al test di inarcamento/imbarcamento, evidenzia già dopo 24 ore un inarcamento (∩) del provino che dimostra, in modo semplice ed immediato, l’effettiva capacità del prodotto di garantire espansione contrastata in aria; materiali che evidenziassero invece un imbarcamento, cioè sollevamento ai lembi (U), sarebbero inadeguati per interventi di ripristino perché caratterizzati da ritiro e quindi incapaci di garantire monoliticità con il supporto;
  • resistenza alla cavillatura in fase plastica: per combattere la microfessurazione in fase plastica, SikaEmaco® S 444 FR è arricchito di fibre polimeriche;
  • resistenza alla fessurazione a lungo termine: questo requisito fondamentale per la durabilità dell’intervento di ripristino è valutabile mediante l'O Ring test. SikaEmaco® S 444 FR non evidenzia alcuna fessura neanche alle lunghe stagionature;
  • resistenza agli agenti aggressivi dell’ambiente: SikaEmaco® S 444 FR, grazie alla particolarissima chimica e natura dei suoi componenti, è assolutamente impermeabile all'acqua, agli aggressivi ambientali quali cloruri e solfati, resiste ai cicli di gelo/disgelo (compatibilità termica) e alla carbonatazione.

SikaEmaco® S 445 FR

(former MEmaco S 445FR)
Malta colabile ad altissima duttilità R4 con fibre metalliche anticorrosione. Ad espansione contrastata ed elevata durabilità per ripristini del c.a. da 10 a 100 mm.
SikaEmaco® S 445 FR, inoltre presenta le seguenti peculiarità:
  • comportamento fortemente duttile: proprietà fondamentale per il rinforzo di strutture e per conferire resistenza alle sollecitazioni dinamiche ed urti;
  • espansione contrastata in aria (monoliticità con il supporto): la capacità di fornire una espansione contrastata con maturazione della malta in aria nelle più impegnative condizioni di esposizione (quali ad esempio quelle di ripristino con elevate superfici esposte all’aria), consente a SikaEmaco® S 445 FR di ottenere la monoliticità con il calcestruzzo di supporto. SikaEmaco® S 445 FR, sottoposto al test di inarcamento/imbarcamento, evidenzia già dopo 24 ore un inarcamento (∩) del provino che dimostra, in modo semplice ed immediato, l’effettiva capacità del prodotto di garantire espansione contrastata in aria; materiali che evidenziassero invece un imbarcamento, cioè sollevamento ai lembi (U), sarebbero inadeguati per interventi di ripristino perché caratterizzati da ritiro e quindi incapaci di garantire monoliticità con il supporto;
  • resistenza alla cavillatura in fase plastica: per combattere la microfessurazione in fase plastica, SikaEmaco® S 445 FR è arricchito di fibre materiale polimerico;
  • resistenza alla fessurazione a lungo termine: questo requisito fondamentale per la durabilità dell’intervento di ripristino è valutabile mediante l'O Ring test. SikaEmaco® S 445 FR non evidenzia alcuna fessura neanche alle lunghe stagionature;
  • resistenza agli agenti aggressivi dell’ambiente: SikaEmaco® S 445 FR, grazie alla particolarissima chimica e natura dei suoi componenti, è assolutamente impermeabile all'acqua, agli aggressivi ambientali quali cloruri e solfati, resiste ai cicli di gelo/disgelo (compatibilità termica) e non è soggetto a fenomeni di carbonatazione.
 

SikaEmaco® S 484 FR

(former MEmaco S 484FR)
Malta colabile duttile R4 con fibre HPF, ad espansione contrastata ed elevatissima durabilità per ripristini del c.a. da 10 a 100 mm senza armatura di contrasto.
Le caratteristiche peculiari di SikaEmaco® S 484 FR sono:
  • comportamento duttile, grazie all’impiego di speciali fibre in polimeriche ad altissima tenacità che consentono anche l’applicazione a spruzzo del prodotto (caratteristiche non coniugabili fino ad oggi). Ha un’elevata resistenza a sollecitazioni dinamiche, ad urti o a sollecitazioni idrauliche;
  • espansione contrastata in aria (monoliticità con il supporto): la capacità di fornire una espansione contrastata con maturazione della malta in aria, cioè nelle condizioni di cantiere, consente a SikaEmaco® S 484 FR di ottenere la monoliticità con il calcestruzzo di supporto. SikaEmaco® S 484 FR, sottoposto al test di inarcamento/imbarcamento, evidenzia già dopo 24 ore un inarcamento (∩) del provino che dimostra, in modo semplice ed immediato, l’effettiva capacità del prodotto di garantire espansione contrastata in aria. Materiali che evidenziassero invece un imbarcamento, cioè sollevamento ai lembi (U), sarebbero inadeguati per interventi di ripristino perché caratterizzati da ritiro e quindi incapaci di garantire monoliticità con il supporto;
  • resistenza alla cavillatura in fase plastica: per combattere la microfessurazione in fase plastica, SikaEmaco® S 484 FR oltre alle fibre necessarie per contrastare l’espansione, è arricchito anche di speciali fibre inorganiche ad elevatissima disperdibilità che enfatizzano le caratteristiche reologiche della malta;
  • resistenza alla fessurazione a lungo termine: questo requisito fondamentale per la durabilità dell’intervento di ripristino è valutabile mediante l'O Ring test. SikaEmaco® S 484 FR non evidenzia alcuna fessura neanche alle lunghe stagionature;
  • resistenza agli agenti aggressivi dell’ambiente: SikaEmaco® S 484 FR, grazie alla composizione chimica e natura dei suoi componenti, è impermeabile all'acqua, agli aggressivi ambientali quali cloruri e solfati, resiste ai cicli di gelo/disgelo (compatibilità termica) e non è soggetto a fenomeni di carbonatazione.

SikaEmaco® S 499 FR

(former MEmaco S 499FR)
Malta tixotropica e spruzzabile, duttile, R4, con fibre HPF, ad espansione contrastata ed elevatissima durabilità, per ripristini del c.a. da 10 a 50 mm senza armatura di contrasto.
SikaEmaco® S 499 FR, inoltre presenta le seguenti peculiarità:
  • comportamento duttile, grazie all’impiego di speciali fibre polimeriche ad altissima tenacità che consentono anche l’applicazione a spruzzo del prodotto (caratteristiche non coniugabili fino ad oggi); consente quindi un’elevata resistenza a sollecitazioni dinamiche, ad urti o a sollecitazioni idrauliche;
  • espansione contrastata in aria (monoliticità con il supporto): la capacità di fornire una espansione contrastata con maturazione della malta in aria, cioè nelle reali condizioni di cantiere, consente a SikaEmaco® S 499 FR di ottenere la monoliticità con il calcestruzzo di supporto;
  • SikaEmaco® S 499 FR, sottoposto al test di inarcamento/imbarcamento, evidenzia già dopo 24 ore un un inarcamento (sollevamento in mezzeria) del provino che dimostra, in modo semplice ed immediato l’effettiva capacità del prodotto di espansione contrastata in aria; materiali che evidenziassero invece un imbarcamento (sollevamento ai lembi) sarebbero inadeguati per interventi di ripristino perché caratterizzati da ritiro e quindi incapaci di garantire monoliticità con il supporto;
  • resistenza alla cavillatura in fase plastica: SikaEmaco® S 499 FR è arricchito anche di fibre PAN in poliacrilonitrile;
  • resistenza alla fessurazione a lungo termine: questo requisito fondamentale per la durabilità dell’intervento di ripristino è valutabile mediante l'O Ring test. SikaEmaco® S 499 FR non evidenzia alcuna fessura neanche alle lunghe stagionature;
  • resistenza agli agenti aggressivi dell’ambiente: SikaEmaco® S 499 FR, grazie alla composizione chimica e natura dei suoi componenti, è  impermeabile all'acqua, agli aggressivi ambientali quali cloruri e solfati, resiste ai cicli di gelo/disgelo (compatibilità termica) e alla carbonatazione.
FRCM - Fiber Reinforced Cementitious Matrix. Sistemi composti da reti flessibili a maglia fitta che costituiscono l'armatura di sistemi compositi a matrice inorganica

SikaEmaco® S 280 TIX

(former MEmaco S 280TIX)
Malta per muratura tixotropica a base di calce NHL 3.5, ad alta resistenza (M15) e traspirabilità per interventi di rinforzo su murature esistenti.
Le caratteristiche peculiari di SikaEmaco® S 280 TIX sono:  
  • basato su calce idraulica naturale NHL 3,5;
  • elevate prestazioni meccaniche: le elevate resistenze meccaniche sono requisiti eccezionali per un prodotto di calce, che così coniuga le esigenze storiche e tecnologiche, con quelle strutturali ed esecutive;
  • elevata adesione alla muratura: sia a taglio (importante per gli allettamenti) che per trazione diretta (importante per le lastre armate e per le volte armate);
  • l‘innovativa formulazione crea una sorta di “serbatoio di acqua interno” a lento rilascio che permette una migliore maturazione riducendo drasticamente la tendenza alla fessurazione e consentendo l’applicazione anche su substrati particolarmente assorbenti;
  • elevata adesione anche nelle applicazioni sopratesta minimizzando così lo sfrido (ZERO GRAVITY);
  • versatilità e semplicità applicativa: per interventi di consolidamento in spessori inferiori a 5 cm, viene utilizzata a cazzuola o a spruzzo. Nel caso di interventi di spessore > 5 cm può essere utilizzata anche per colaggio aggiungendo alla malta degli aggregati al fine di ottenere betoncini o calcestruzzi di calce ad alta resistenza;
  • elevata permeabilità al vapore d’acqua: importante per consentire la normale traspirazione della muratura;
  • basso assorbimento capillare: fondamentale affinché l’acqua dall’esterno non entri nella muratura;
  • nessuna reazione al fuoco: il materiale non è combustibile e non produce fumi (Euroclasse A1).

SikaEmaco® S 285 TIX

(former MEmaco S 285TIX)
Malta per muratura tixotropica a base di calce e pozzolana, priva di cemento, ad alta resistenza (M15) e traspirabilità per interventi di rinforzo su murature esistenti.
Le caratteristiche peculiari di SikaEmaco® S 285 TIX sono:
  • completa assenza di cemento: l’assenza assoluta di cemento fa di SikaEmaco® S 285 TIX un prodotto del tutto compatibile con la muratura che si desidera consolidare;
  • elevate prestazioni meccaniche: le elevate resistenze meccaniche sono requisiti eccezionali per un prodotto di calce, che così coniuga le esigenze storiche e tecnologiche, con quelle strutturali ed esecutive;
  • elevata adesione alla muratura; sia a taglio (importante per gli allettamenti) che per trazione diretta (importante per le lastre armate e per le volte armate);
  • elevata adesione anche nelle applicazioni sopratesta minimizzando lo sfrido (ZERO GRAVITY);
  • bassissimo contenuto di sali idrosolubili: SikaEmaco® S 285 TIX è infatti caratterizzata da un basso valore di conduttività elettrica, non apporta sali contenenti solfati, cloruri, nitrati, potassio e sodio e non contribuisce ai fenomeni di degrado chimico-fisico legato alla formazione e cristallizzazione dei sali stessi;
  • versatilità e semplicità applicativa: a cazzuola o a spruzzo è utilizzata per interventi di consolidamento in spessori fino a 5 cm. Per gli interventi di spessore > 5 cm può essere anche utilizzata per colaggio aggiungendo alla malta degli aggregati al fine di ottenere betoncini o calcestruzzi di calce ad alta resistenza;
  • elevata permeabilità al vapore d’acqua: importante per consentire la normale traspirazione della muratura;
  • basso assorbimento capillare: importante affinché l’acqua dall’esterno non entri nella muratura;
  • nessuna reazione al fuoco: il materiale non è combustibile e non produce fumi (Euroclasse A1). 

Scopri la Gamma Completa

Scarica la documentazione