Sikadur® P 3500
(former MBrace P 3500)
0.0 (0)
Sikadur® P 3500 è un prodotto bicomponente, epossidico, a bassa viscosità, con il 100% di contenuto solido, indicato per migliorare l’efficienza d’aggrappo al supporto del sistema FRP SikaWrap® FIB e Sika® CarboDur® LAM.
- Facile da miscelare e applicare;
- Applicazione a rullo;
- Bassa viscosità per migliore impregnazione e applicazione;
- Ottima adesione su tutte le superfici;
- Alte prestazioni meccaniche;
- Privo di solventi;
- Garantisce una maggiore salvaguardia della salute dell'utilizzatore.
Impieghi
Sikadur® P 3500 è indicato come consolidante e promotore di adesione per tutti i tipi di supporto (ad accezione dell’acciaio per il quale non è necessario alcun intervento di priming) per i quali Sikadur® P 3500 può essere applicato (calcestruzzo, muratura, legno, pietra naturale, ecc). Sikadur® P 3500 è utilizzato come primer per i seguenti sistemi:- SikaWrap® FIB
- Sika® CarboDur® LAM
Vantaggi
- Facile da miscelare e applicare;
- Applicazione a rullo;
- Bassa viscosità per migliore impregnazione e applicazione;
- Ottima adesione su tutte le superfici;
- Alte prestazioni meccaniche;
- Privo di solventi;
- Garantisce una maggiore salvaguardia della salute dell'utilizzatore.
Packaging
Unità da 5 kg (A+B).
Componente A | 3.9 kg |
Componente B | 1.1 kg |
Colore
Trasparente ambrato
Dettagli Prodotto
SOSTENIBILITÀ
- Dichiarazione ambientale di prodotto (EPD) modello in conformità alla norma EN 15804. EPD verificata in modo indipendente dall'Institut für Bauen und Umwelt e.V. (IBU).
- Contribuisce al soddisfacimento del Credito Materiali e Risorse (MR): Building Product Disclosure and Optimization - Material Ingredients secondo LEED® v4
- Contribuisce al soddisfacimento del Credito Materiali e Risorse (MR): Building product Disclosure and optimization — Environmental Product Declarations secondo LEED® v4
CERTIFICAZIONI / NORMATIVE
-
Marcatura CE e Dichiaraione di Prestazione in accordo alla EN 1504-2:2004 Prodotti e sistemi per la protezione e il ripristino delle strutture in calcestruzzo — Sistemi di protezione superficiale del calcestruzzo — Rivestimento
- Certificato di valutazione tecnica, CSLLPP, Certificato n. 322/2024
Base chimica
Primer epossidico
Durata di conservazione
18 mesi dalla data di produzione
Condizioni di immagazzinamento
l Prodotto deve essere conservato nella confezione originale, non aperta e non danneggiata, sigillata, in condizioni asciutte e a temperature comprese tra +10 °C e +35 °C. Proteggere il Prodotto dalla luce solare diretta. Fare sempre riferimento alla confezione. Se il Prodotto viene conservato a temperature inferiori a +10 °C per un periodo prolungato, la resina può presentare un aumento della viscosità e la formazione di grumi. In questo caso, scaldare la confezione sigillata in acqua prima dell'uso, finché i grumi non si dissolvono.
Densità
Componente A | 1.00 ± 0.05 kg/litro |
Componente B | 1.10 ± 0.05 kg/litro |
A + B | 1.05 ± 0.05 kg/litro |
Resistenza a compressione
7 gg a +23°C | > 40 MPa |
Modulo di elasticità a compressione
7 gg a +23°C | 1900 MPa |
Resistenza a flessione
7 gg a +23°C | > 35 MPa |
Resistenza a trazione
7 gg a +23°C | > 20 MPa |
Adesione per trazione
>3.5 N/mm2 (Rottura supporto) | (EN 1542) |
Prova condotta con un calcestruzzo di tipo MC 0,40.
Coefficiente di dilatazione termica
6.21 x 10-5 °C-1 | (ASRM D696) |
Temperatura di transizione vetrosa
56,62 °C | (ISO 11375-2:2019) |
Applicazione
Rapporto di miscelazione
- Componente A : Componente B = 3,9 : 1,1 in peso
- Componente A : Componente B = 80 % : 20 % in volume
Temperatura del prodotto
Min. +5 Max. +30°C
Temperatura ambiente
Min. +5 Max. +30°C
Umidità relativa dell'aria
< 85%
Punto di rugiada
Attenzione alla condensa.
Il substrato e la resina applicata non polimerizzata devono trovarsi a una temperatura superiore di almeno +3 °C rispetto al punto di rugiada per ridurre il rischio di condensa sulla superficie della resina.
Temperatura del substrato / supporto
Min. +5 Max. +30°C
Contenuto di umidità del substrato / supporto
< 6%
Tempo di lavorabilità
Temperatura | Pot life |
+5 °C | 2 h |
+20 °C | 45 min |
+30 °C | 25 min |
Il pot life inizia quando le parti A+B vengono miscelate. Maggiore è la quantità miscelata, minore è il pot life.
Il pot life è più breve alle alte temperature e più lungo alle basse temperature.
Per ottenere una maggiore lavorabilità alle alte temperature, utilizzare uno dei seguenti metodi:
- Dividere l'adesivo miscelato in piccole quantità
- Raffreddare le parti A+B prima della miscelazione (non al di sotto di +5 °C).
Tempo di contatto
Temperatura | Tempo fuori tatto |
+5 °C | 9 h |
+20 °C | 5 h |
+30 °C | 3 h |
Consumo
0,2 - 0,25 kg/m2
ISTRUZIONI PER L'APPLICAZIONE
PREPARAZIONE DEL SUBSTRATO / SUPPORTO
Non-degraded concrete: the surfaces of concreteation, no sandblasting is necessary
Calcestruzzo, Muratura, Malta e Pietra
Le superfici devono essere pulite, compatte e prive di polvere, lattime di cemento, olii, grassi, rivestrimenti, adesivi, pitture, trattamenti superficiali, materiali incoerenti e qualsiasi contaminante che possa ridurre l'adesione. Le superfici devono essere trattate mediante sabbiatura, martellinatura o abrasione a tazza diamantata. Il calcestruzzo e la malta devono essere completamente stagionati.
Calcestruzzo degradato
Nel caso di strutture degradate si procederà alla rimozione dell’intero strato ammalorato mediante scarifica, idrodemolizione o demolizione mediante martelletti alimentati ad aria compressa ed al successivo ripristino strutturale con malte della linea SikaEmaco®. Successivamente al ripristino non è necessaria alcuna sabbiatura. Eventuali protuberanze superficiali del calcestruzzo dovranno essere levigate. Gli spigoli vivi presenti nel calcestruzzo devono essere arrotondati. Il raggio di curvatura dovrà misurare almeno 20 mm, considerato che, quanto maggiore sarà il raggio, tanto migliore sarà la preparazione.
Legno
Il supporto deve essere sano, pulito, asciutto e privo di contaminanti come sporco, olio, grasso, rivestimenti e materiali friabili sciolti, ricorrendo ad una piallatura o levigatura superficiale.
MISCELAZIONE
- Miscelare brevemente la parte A (resina) utilizzando un mandrino di miscelazione collegato a un miscelatore elettrico a bassa velocità (max. 300 giri/min).
- Aggiungere la parte B (indurente) nella confezione della parte A.
- Miscelare le parti A+B ininterrottamente per almeno 3 minuti fino a ottenere un impasto di consistenza omogenea e di colore uniforme.
- Evitare di far entrare aria nell'impasto mescolando eccessivamente. Per garantire una miscelazione completa, trasferire la miscela in un contenitore pulito e miscelare nuovamente per 1 minuto.
APPLICAZIONE
Applicazione da parte di personale addestrato
L'applicazione di questo prodotto deve essere effettuata esclusivamente da un applicatore addestrato o approvato da Sika. L'applicatore deve inoltre essere esperto per questo tipo di applicazione.
Seguire rigorosamente le procedure di installazione
Seguire rigorosamente le procedure di installazione definite nel Method Statement, nei manuali di applicazione e nelle istruzioni di lavoro, che devono sempre essere adattate alle condizioni effettive del cantiere.
- Applicare il prodotto miscelato sul supporto preparato a pennello o a rullo per garantire un consumo corretto e una copertura uniforme e completa.
PULIZIA DEGLI ATTREZZI
Utilizzare diluente per epossidiche (diluente E100) o N