SALVATORE SCHIRINZI
General Manager
Salvatore Schirinzi ricopre il ruolo di General Manager di Sika Italia
SALVATORE SCHIRINZI
General Manager
Salvatore Schirinzi ricopre il ruolo di General Manager di Sika Italia
«Sika Italia è allineata con il modello di crescita del Gruppo. Il nostro obiettivo è promuovere una crescita organica, puntiamo cioè ad uno spirito imprenditoriale in tutta l’organizzazione e ad una spinta innovativa. Infatti, le nostre attività rivolte al cliente sono un elemento per noi centrale. Attraverso l’innovazione e lo sviluppo di prodotti di alta qualità, proponiamo le soluzioni migliori neill’interesse dei nostri clienti. L’impegno e la competenza dei nostri collaboratori, insieme a investimenti in nuove tecnologie, canali di comunicazione ed acquisizioni strategiche ci permettono di guardare al futuro con fiducia.»
ALBERTO POLONI
Administration and Finance
Alberto Poloni ricopre il ruolo di Administration and Finance Manager di Sika Italia
ALBERTO POLONI
Administration and Finance
Alberto Poloni ricopre il ruolo di Administration and Finance Manager di Sika Italia
"La nostra attività - svolta a livello locale - si inserisce in un quadro di riferimento ben più ampio che è il Gruppo nella sua totalità alle cui linee guida bisogna essere strettamente allineati per contribuire in modo organico e strutturato alla realizzazione delle strategie definite e perseguite dallo stesso nel rispetto sempre dei requisiti di compliance normativa. L’obiettivo del department è garantire una solida pianificazione e gestione dei processi aziendali in ambito amministrativo/finanziario finalizzati sia al perseguimento dei target attesi anche in termini di liquidità, rischi, redditività e capitale sia a fornire alle altre funzioni aziendali strumenti muldimensionali di analisi e di reporting delle performance a supporto di una maggiore efficienza operativa e/o di business. Tutti noi dobbiamo essere, nella vita lavorativa di tutti i giorni, fortemente motivati e dare il meglio ricordando che disciplina, focus e innovazione sono gli ingredienti chiave per il successo."
CARLO PALOMBI
Refurbishment, S&B, Distribution, Roofing & Waterproofing
Carlo Palombi ricopre il ruolo di Target Market Manager Refurbishment, S&B, Distribution e Roofing & Waterproofing di Sika Italia
CARLO PALOMBI
Refurbishment, S&B, Distribution, Roofing & Waterproofing
Carlo Palombi ricopre il ruolo di Target Market Manager Refurbishment, S&B, Distribution e Roofing & Waterproofing di Sika Italia
Target Market Manager Refurbishment, S&B, Distribution e Roofing & Waterproofing
LEONARDO MESSAGGI
Concrete & Flooring
Leonardo Messaggi ricopre il ruolo di Target Market Manager Concrete & Flooring di Sika Italia
LEONARDO MESSAGGI
Concrete & Flooring
Leonardo Messaggi ricopre il ruolo di Target Market Manager Concrete & Flooring di Sika Italia
“Sika progetta, produce e commercializza numerosi prodotti e additivi dedicati alla produzione del calcestruzzo, e studiati ad hoc per le sue molteplici applicazioni. Forte di un know-how globale, e di una radicata esperienza nazionale Sika è in grado di proporre innumerevoli soluzioni applicative. Calcestruzzo preconfezionato, prefabbricazione, dry concrete, shotcrete, pavimentazioni industriali, calcestruzzi fibrorinforzati sono solo alcune delle molteplici applicazioni in cui Sika è in grado di mettere in campo la propria esperienza, il proprio know-how e i propri prodotti. La ricerca e la competenza di Sika hanno permesso lo sviluppo di una eccellente gamma di estensori della lavorabilità dalle performances estreme. Ultima novità introdotta è un additivo aerante in polvere che consente una modulabilità sino ad ora inimmaginabile. Sika è recentemente entrata nella produzione delle fibre. Stiamo parlando delle nuovissime SikaFiber® Force-60 (fibre in polipropilene per il rinforzo del calcestruzzo) appositamente pensate per grandi pavimentazioni e per calcestruzzi proiettati fibrorinforzati. La nostra esperienza di oltre 100 anni ci permette di dare risposte sempre al passo con le richieste di un mercato sempre più evoluto ed in costante ricerca di vera innovazione. Spesso, siamo artefici noi stessi dell’innovazione.”
IDA ARIANTE
Industry
Ida Ariante ricopre il ruolo di Target Market Manager Industry di Sika Italia
IDA ARIANTE
Industry
Ida Ariante ricopre il ruolo di Target Market Manager Industry di Sika Italia
«Sika Italia, ai propri clienti, non fornisce solo adesivi e sigillanti, ma offre soluzioni, mediante una consulenza continua, e affiancandoli dalla fase di progetto alla fase produttiva, in un’ottica di vera partnership. Storicamente conosciuti nel settore nautico, e dei trasporti, Sika Italia, grazie all’acquisizione di nuove realtà aziendali ed alla continua ricerca di soluzioni innovative, ha notevolmente implementato, negli ultimi 5 anni, la gamma di tecnologie da poter proporre ai propri clienti, ampliando le proprie competenze in molti settori come Facciate continue e ventilate, energie rinnovabili, Industria tessile, produzione di pannelli sandwich, elettrodomestici e produzione di materiali compositi. Oggi Sika Industria è uno dei più grandi fornitori di soluzioni per l’incollaggio, la sigillatura, l’insonorizzazione e il rinforzo nei settori sopra elencati, in tutto il mondo. Fornire soluzioni innovative e prodotti di alta qualità sono la nostra continua missione.»
LUIGI PERRINO
R&D
Luigi Perrino ricopre il ruolo di R&D Manager di Sika Italia
LUIGI PERRINO
R&D
Luigi Perrino ricopre il ruolo di R&D Manager di Sika Italia
«Sika è una società incentrata sulla tecnologia, sulla qualità e la sostenibilità. Quindi la pianificazione e la gestione della Ricerca & Sviluppo devono essere i pilastri strategici su cui investire al fine di ottenere una crescita costante. Le richieste del cliente e le nuove prospettive del settore (prodotti con specifiche prestazioni, performanti, sicuri ed ecocompatibili) costituiscono le linee guida nella progettazione e realizzazione di nuovi prodotti ; questi ultimi vengono sviluppati in tre fasi : ricerca di laboratorio, sviluppo applicativo, collaudo e certificazione da parte degli enti preposti. Il know-how scientifico e la dotazione tecnologica del laboratorio consentono di caratterizzare materie prime, semilavorati e prodotti finiti, così da offrire ai clienti solo prodotti di massima qualità.»
RICCARDO VERGA
Technical Service, Marketing e Comunicazione
Riccardo Verga ricopre il ruolo di Technical Service Manager e di Marketing & Communication Manager di Sika Italia
RICCARDO VERGA
Technical Service, Marketing e Comunicazione
Riccardo Verga ricopre il ruolo di Technical Service Manager e di Marketing & Communication Manager di Sika Italia
“Il servizio tecnico è un fattore chiave distintivo rispetto alla qualità delle nostre soluzioni. È netta infatti la differenza dell’approccio Sika, basato sulla fiducia e sulla dedizione di tutti i nostri dipendenti. Proponiamo prodotti capaci di rispondere a standard qualitativi elevati considerando con particolare attenzione la sostenibilità e la comunicazione. Il servizio tecnico deve procedere di pari passo con la gestione commerciale e la realizzazione di progetti. Il marketing e la comunicazione invece affiancano questo lavoro e aiutano a soddisfare e ad anticipare le esigenze dei mercati a breve e medio termine.»
FRANCESCO BARBIERI
HR
Francesco Barbieri ricopre il ruolo di HR Manager di Sika Italia
FRANCESCO BARBIERI
HR
Francesco Barbieri ricopre il ruolo di HR Manager di Sika Italia
«La competitività di una società come Sika oggi si gioca su un terreno particolarmente complesso: da una parte la complessità delle sfide che le organizzazioni devono affrontare per raggiungere vantaggi competitivi e dall’altra la necessità di rispondere a tali sfide velocemente e in modo efficace. Tali sfide richiedono anche alla filiale locale di trasformarsi per competere e partono tutte da una costante: al di là di strategie, tecnologie, processi e strumenti, sono le persone, con i loro comportamenti e le loro competenze, che possono far vincere o far perdere le sfide. Le risorse umane e la loro formazione sono, quindi, una leva fondamentale per la riqualificazione e lo sviluppo delle competenze strategiche per il rilancio e per una più efficace gestione aziendale.»
MAURIZIO PRUGNOLI
EHS
Maurizio Prugnoli ricopre il ruolo di EHS Manager di Sika Italia
MAURIZIO PRUGNOLI
EHS
Maurizio Prugnoli ricopre il ruolo di EHS Manager di Sika Italia
«Proponiamo ai nostri clienti soluzioni sostenibili in materia di emissioni in atmosfera, scarichi idrici, rumore, energia, rifiuti, sicurezza e tecnologia. La nostra ambizione è trasformare normative, regolamenti e procedure in sistemi partecipati di comportamenti virtuosi , con risultati misurabili. Il Gruppo Sika ha formalizzato quest’ambizione nel proprio programma EHS (ambiente, salute, sicurezza), in conformità con le norme ISO 14001 (ambiente) e OHSAS 18001 (salute-sicurezza). In Sika Italia l’attenzione alle tematiche EHS è parte integrante delle attività aziendali. La focalizzazione EHS pone l’accento sulla responsabilizzazione ed il coinvolgimento di tutti i collaboratori. Si tratta di un progetto di miglioramento continuo volto ad inviduare soluzioni a minor impatto ambientale ed interventi per l’eliminazione dei fattori di rischio per la salute e sicurezza dei lavoratori. I sistemi di gestione EHS dei nostri siti sono allineati allo standard del Gruppo. All’interno di Sika Italia azioni di sensibilizzazione e di formazione in materia di ambiente, salute e sicurezza sono al centro del nostro impegno costante fondato sulla Politica di Sika Italia.»
MARCO UBBIZZONI
Operations
Marco Ubbizzoni ricopre il ruolo di Operations Manager di Sika Italia
MARCO UBBIZZONI
Operations
Marco Ubbizzoni ricopre il ruolo di Operations Manager di Sika Italia
«Per Sika Italia il servizio al cliente viene prima di tutto! Le direttive del Gruppo a livello globale sono i punti di riferimento anche per la sede Italiana; pur non perdendo queste linee guida la nostra struttura è cresciuta in una realtà nella quale il mercato richiede flessibilità e tempi di reazione in linea con le aspettative del cliente. Il mondo logistico produttivo di Sika Italia ha investito e investirà in risorse e tecnologie per assicurare un ottimo livello di gestione dei processi standard affinché si possa dedicare maggior attenzione alla gestione delle specificità e delle particolarità che possono creare un valore aggiunto per i nostri clienti.»