Le sfide legate alla sostenibilità dell’ambiente costruito, come il cambiamento climatico e la circolarità, stanno aumentando la necessità di disporre di informazioni ambientali quantitative sui prodotti e le soluzioni per l’edilizia. Dati standardizzati, trasparenti e affidabili sugli impatti e i benefici ambientali potenziali dei prodotti supportano l’intera catena del valore nel prendere decisioni consapevoli a favore degli obiettivi globali di sostenibilità. Sika ha iniziato a pubblicare Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD) nel 2012, e il vasto portafoglio di EPD dell’azienda copre tutti i mercati target dell’edilizia – dal tetto alle fondamenta. L’analisi dei prodotti e delle soluzioni in un’ottica di ciclo di vita è parte integrante della strategia di valutazione della sostenibilità di Sika. I risultati di queste valutazioni vengono spesso resi disponibili attraverso EPD pubbliche.

Cos'è un EPD?

Le EPD (Dichiarazioni Ambientali di Prodotto) sono strumenti standardizzati utilizzati per comunicare le prestazioni ambientali dei prodotti. Si tratta di dichiarazioni di Tipo III, conformi alla norma ISO 14025, e vengono registrate all’interno di specifici Programmi EPD. 

Questi framework forniscono informazioni trasparenti e comparabili sulle prestazioni ambientali dei prodotti. Tutte le EPD registrate sono rese pubblicamente disponibili sui siti web dei singoli operatori di programma e, in Europa, possono anche essere elencate sulla piattaforma ECO Platform. Le Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD) si basano su principi e metodologie di Life Cycle Assessment (LCA), e possono coprire diversi stadi del ciclo di vita di un sistema prodotto.Le EPD di tipo cradle-to-gate includono tutte le fasi della produzione, dall’estrazione delle materie prime alla fabbricazione e al confezionamento.

Le EPD cradle-to-grave estendono l’analisi a tutto il ciclo di vita, includendo anche l’uso operativo e lo smaltimento finale del prodotto.Le Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD) indicano in modo trasparente quali fasi del ciclo di vita sono incluse nell’analisi, e i risultati vengono sempre presentati separatamente per ciascun modulo costruttivo, garantendo così la massima trasparenza lungo l’intero ciclo di vita del prodotto. Le EPD possono essere utilizzate in molteplici ambiti, tra cui gli studi di valutazione del ciclo di vita dell’intero edificio, programmi di edilizia sostenibile come LEED o BREEAM, gare d’appalto e altro. Attraverso l’uso delle EPD è possibile valutare le prestazioni ambientali di diversi materiali, prodotti o soluzioni.

Cosa contiene una EPD?

Un processo EPD produce due risultati chiave.

Il primo risultato chiave è il report LCA completo - un documento riservato che fornisce tutti i dettagli necessari a supportare il processo di verifica da parte del verificatore terzo assegnato all'operatore del programma.

Il secondo risultato chiave è il documento EPD standardizzato, pubblicato dall'operatore del programma a seguito della verifica e dell'approvazione, e reso disponibile pubblicamente.

Il documento EPD contiene informazioni dettagliate sul prodotto e sui suoi potenziali impatti e benefici ambientali, come previsto dall’operatore del programma, sulla base di specifiche Regole di Categoria di Prodotto (PCR – Product Category Rules).

Le EPD includono una vasta gamma di informazioni tecniche e ambientali, tra cui i dati tecnici di prodotto, una descrizione del ciclo di vita del prodotto, le informazioni sull'unità dichiarata o funzionale, approcci e principi LCA applicati nella valutazione, regole di calcolo specifiche (ad esempio, regole di cut-off, approcci di allocazione), i risultati LCA completi su oltre 20 indicatori di impatto ambientale, informazioni ambientali aggiuntive e dettagli sulla verifica di terze parti. Ogni operatore di programma EPD utilizza un modello standardizzato, garantendo coerenza tra produttori e gruppi di prodotti.

L'approccio di Sika alle EPD

Sika continua ad ampliare il proprio portafoglio di Dichiarazioni Ambientali di Prodotto (EPD) per il settore delle costruzioni, utilizzando sia EPD specifiche che EPD generiche sviluppate in collaborazione con associazioni di settore.

Per le EPD specifiche, un team interno di specialisti utilizza software dedicati alla sostenibilità dei prodotti per costruire modelli LCA che coprono le principali tecnologie e famiglie di prodotti Sika. Ogni valutazione segue rigorosamente gli standard internazionali ed europei (ISO 14025, EN 15804+A2), applicati da professionisti qualificati in LCA. I risultati di queste analisi costituiscono la base per il report LCA e per la successiva pubblicazione dell’EPD. Le EPD pubblicate da Sika sono disponibili in registri riconosciuti come l’ECO Platform EPD Registry, il Building Research Establishment (BRE) Greenbook Live e la pagina IBU (Institut Bauen und Umwelt ) delle EPD pubblicate.

Oltre alle EPD specifiche, Sika partecipa attivamente a gruppi di lavoro all’interno di associazioni di settore, contribuendo allo sviluppo di EPD modello insieme ad altre aziende associate. La creazione di EPD modello consente alle aziende associate di sfruttare il proprio know-how e di collaborare per fornire informazioni ambientali valide sui prodotti.

Un EPD modello è un'EPD generica che rappresenta una determinata tipologia di prodotto medio, utilizzabile da più aziende. Sika è membro di due associazioni attive nella pubblicazione di EPD modello: la Federazione Europea delle Associazioni di Additivi per Calcestruzzo (EFCA) e l'Industria Europea degli Adesivi e dei Sigillanti (FEICA). Le EPD modello coperte da queste associazioni includono additivi per calcestruzzo e prodotti a base di resine, dispersioni e cementizi. Come le EPD specifiche, le EPD modello sono verificate da terze parti in conformità alle norme EN 15804+A2 e ISO 14025 e sono pubblicate anche dagli operatori del programma. Le EPD modello possono essere richieste dalle aziende associate e dai loro prodotti se è stata completata una valutazione della formulazione in conformità alla procedura guida approvata dall'IBU per la categoria di prodotto pertinente. Questo è un altro approccio utilizzato da Sika per fornire informazioni ambientali verificate.