Sikaflex® TS Plus
Sigillante elastico poliuretanico per cisterne e silo
0.0 (0)
Sikaflex® TS Plus è un sigillante elastico poliuretanico monocomponente, igroindurente. Fornisce una tenuta impermeabile con buone proprietà meccaniche, è resistente ai liquami, prodotti chimici e rimane elastico anche se esposto a temperature variabili. Capacità di movimento ± 15%. Uso interno ed esterno.
- Resistente a liquami ed a sostanze presenti nelle fognature domestiche
- Alata resistenza chimica
- Elevate proprietà meccaniche
- Alto modulo elastico
- Capacità di movimento di ±15 %
Impieghi
Sikaflex® TS Plus può essere utilizzato esclusivamente da professionisti in possesso di un adeguato livello di capacità ed esperienza. Sikaflex® TS Plus è specifico per:- la sigillatura di cisterne di acciaio a tenuta costruiti in sezioni di acciaio smaltato o in acciaio inox.
- la sigillatura di sistemi di fognatura domestici.
Vantaggi
- Resistente a liquami ed a sostanze presenti nelle fognature domestiche
- Alata resistenza chimica
- Elevate proprietà meccaniche
- Alto modulo elastico
- Capacità di movimento di ±15 %
Packaging
Unipac (sacchetto) da 600 mL in scatola da 20 pz.
Colore
Grigio calcestruzzo
Dettagli Prodotto
CERTIFICAZIONI / NORMATIVE
- Resistenza chimica ai liquami: SKZ Report No 69298/05-I
- Resistenza chimica ai liquidi derivanti da insilaggio: SKZ Report No 69298/05-II
- Comportamento alla migrazione: EN 1186, EN 13130, CEN/TS 14234, ISEGA, Certificate No. 46763 U 18
- Fognature di contenimento acque reflue: SKZ Report No 36142/98
- Silage DIBt, National Technical Approval No. II 71-1.74.62-40/17
- Water Testing: BS 6920, BST, Report No. M 105605
Base chimica
Poliuretano
Durata di conservazione
12 mesi dalla data di produzione
Condizioni di immagazzinamento
Il prodotto deve essere conservato in confezioni originali integre, sigillate e mantenute all'asciutto e protette dalla luce diretta del sole, a temperatura compresa tra +5°C e +25°C. Fare riferimento a quanto indicato sulla confezione.
Densità
~1.25 kg/l | (ISO 1183-1) |
Durezza Shore A
~40 (dopo 28 giorni) | (ISO 868) |
Modulo di elasticità secante
~0.75 N/mm2 a 100% di allungamento (+23 °C) | (ISO 8339) |
Capacità di movimento
± 15% | (ISO 9047) |
Recupero elastico
~80% | (ISO 7389) |
Resistenza alla propagazione della lacerazione
~8.0 N/mm | (ISO 34) |
Temperatura di servizio
Secco: | −40 °C min. / +70 °C max. |
Bagnato: | ≤ 55 °C* per sigillatura di sovrapposizioni bullonate di cisterne in acciaio |
* La temperatura di servizio massima dipende dal comportamento della miscela chimica, tale comportamento può risultare complesso. Il progettista dell'impianto dovrebbe essere a conoscenza che tutti i contesti di applicazione, compresa la digestione mesofila e termofila, sono dipendenti dalle analisi del pH e del contenuto che devono far riferimento alle specifiche di ciascuna fase.
Resistenza chimica
Resistente a numerose sostanze chimiche. Contattare il Servizio Tecnico per maggiori informazioni. Nota: Il progettista dell'impianto deve essere a conoscenza che tutti i contesti di applicazione, compresa la digestione mesofila e termofila, sono dipendenti dalle analisi del pH e del contenuto che devono far riferimento alle specifiche di ciascuna fase.
Progettazione dei giunti
Attenersi alle indicazioni delle normative e delle linee guida di riferimento per l'applicazione prevista. Il sigillante deve essere specificato e incluso nella progettazione del sistema di contenimento.
Le dimensioni del giunto devono essere progettate in conformità alla capacità di movimento del sigillante. Il sigillante deve essere esposto alle sollecitazioni chimiche e meccaniche solo quando completamente indurito.
Applicazione
Tixotropia
0 mm (profilo da 20 mm, +50 °C) | (ISO 7390) |
Temperatura ambiente
+5 °C min. / +40 °C max.
Temperatura del substrato / supporto
+5 °C min. / +40 °C max.
almeno 3 °C sopra il punto di rugiada
Materiale di supporto
Usare solo cordoni di fondo giunto di polietilene a cellule chiuse
Indice di indurimento
~2 mm/24 ore (+23 °C / 50% U.R.) | (CQP 049-2) |
Tempo di formazione della pellicola
~5 ore (+23 °C / 50% U.R.) | (CQP 019-1) |
PREPARAZIONE DEL SUBSTRATO / SUPPORTO
Il supporto deve essere pulito, asciutto, compatto ed omogeneo, esente da olio, grasso, polvere e parti in distacco o friabili. Per un'ottima adesione e durabilità della sigillatura, attenersi alle seguenti procedure in merito alla preparazione dei sottofondi:
Substrati non porosi
Acciaio smaltato, alluminio, alluminio anodizzato, acciaio inossidabile, acciaio zincato, acciaio verniciato a polvere, o piastrelle smaltate devono essere leggermente abrasi, puliti e pretrattati con Sika® Aktivator-205 utilizzando un panno pulito. Prima di sigillare attendere un tempo di asciugatura > 15 min. (max. 6 ore).
Consultare le istruzioni del produttore della cisterna per gli specifici pretrattamenti e primer da applicare.
Anche altri metalli, come rame, ottone e zinco-titanio, devono essere puliti e pretrattati con Sika® Aktivator-205 utilizzando un panno pulito. Dopo il necessario tempo d'attesa applicare Sika® Primer-3 N e attendere un ulteriore tempo d'asciugatura di almeno 30 min. - Max 8 ore prima di sigillare il giunto.
Per supporti in PVC impiegare il promotore di adesione Sika®Primer-215 applicato con pennello pulito. Prima di eseguire la sigillatura attendere un tempo di asciugatura del primer di almeno 30 min. - Max 8 ore.
Substrati porosi
Calcestruzzo, calcestruzzo aerato, intonaci, malte cementizie e mattoni devono essere trattati con Sika®Primer-3 N, applicato a pennello. Prima di sigillare attendere un tempo di asciugatura > 30 minuti (< 8 ore). Su supporti e progetti particolari, eseguite test di adesione e concordare con la committenza le procedure applicative prima di procedere all'applicazione. Per consulenze e istruzioni più dettagliate contattare il nostro Servizio Tecnico.
Nota importante: I primer sono solo promotori di adesione e migliorano l'adesione a lungo termine del sigillante. Essi non sostituiscono la corretta pulizia della superficie e non ne migliorano significativamente la sua resistenza.
PULIZIA DEGLI ATTREZZI
Pulire tutte le attrezzature con Diluente C immediatamente dopo l’uso. Il materiale già indurito può solo essere rimosso meccanicamente.