



Sikaflex® PRO-3 SL
4.4 (28)
Sikaflex® PRO-3 SL è un sigillante elastico, autolivellante, monocomponente, igroindurente ad elevate prestazioni chimiche e meccaniche.
- Capacità di movimento di ± 35% (ASTM C 719)
- Elevate prestazioni chimiche e meccaniche
- Polimerizzazione esente da bolle
- Autolivellante
- Buona adesione sulla maggior parte dei sottofondi
- Senza solventi
- Bassissime emissioni
Impieghi
Sikaflex® PRO-3 SL è progettato per giunti di dilatazione e giunti di controllo a pavimento di aree pedonali e carrabili (es. parcheggi multipiano), sigillatura di giunti a pavimento in aree aeroportuali, magazzini e aree di produzione, aree di lavorazione di generi alimentari, su superfici in piastrelle ceramiche come edifici pubblici, ecc., giunti a pavimento in gallerie.Vantaggi
- Capacità di movimento di ± 35% (ASTM C 719)
- Elevate prestazioni chimiche e meccaniche
- Polimerizzazione esente da bolle
- Autolivellante
- Buona adesione sulla maggior parte dei sottofondi
- Senza solventi
- Bassissime emissioni
Packaging
Unipack (sacchetto) da 600 mL in scatole da 20 pz
Fustino da 23 L
Colore
Grigio
Dettagli Prodotto
SOSTENIBILITÀ
- LEED® EQc 4.1
- SCAQMD, Rule 1168
- BAAQMD, Reg. 8, Rule 51
- EMICODE EC1PLUS R
CERTIFICAZIONI / NORMATIVE
- EN 15651-4 PW EXT-INT CC 25 HM
- ISO 11600 F 25 HM
- ASTM C 920 class 35
- Certificato ISEGA per l’utilizzo in aree di lavorazione di generi alimentari
- BS 6920
- Resistenzaalle acque reflue secondo le direttive DIBt
- Resistenza ai carburanti Diesel e Aeronautici secondo le direttive DIBt
Base chimica
Poliuretanica con i-Cure® Technology
Durata di conservazione
15 mesi dalla data di produzione per confezioni originali integre, sigillate e mantenute nelle corrette condizioni di immagazzinamento
Condizioni di immagazzinamento
Sikaflex® PRO-3 SL deve essere conservato in ambiente asciutto e protetto dalla luce diretta del sole, a temperatura compresa tra +5°C e +25°C.
Densità
~1.40 kg/l | (ISO 1183-1) |
Durezza Shore A
~28 (dopo 28 giorni) | (ISO 868) |
Modulo di elasticità secante
~0.45 N/mm2 al 100% di allungamento (+23 °C) | (ISO 8339) |
~0.80 N/mm2 al 100% di allungamento (−20 °C) |
Capacità di movimento
± 25% | (ISO 9047) |
± 35% | (ASTM C 719) |
Recupero elastico
~90% | (ISO 7389) |
Resistenza alla propagazione della lacerazione
~8.0 N/mm | (ISO 34) |
Temperatura di servizio
−40°C min. / +70°C max.
Resistenza chimica
Sikaflex® PRO-3 SL resiste ad acqua, acqua di mare, alcali diluiti, malta cementizia e detergenti a base acqua. Carburanti Diesel ed aeronautici secondo le linee guida DIBt.
Sikaflex® PRO-3 SL non resiste ad alcoli, acidi organici, alcali concentrati, acidi concentrati e idrocarburi.
Progettazione dei giunti
La larghezza del giunto deve essere progettata per rispettare la capacità di movimento del sigillante. Generalmente la larghezza del giunto deve essere ≥ 10 mm e ≤ 35 mm. Deve essere adottato un rapporto tra larghezza e profondità di ~ 1 : 0.8 (per eccezioni vedere la tabella sottostante).
Larghezze di giunti tra elementi di calcestruzzo in ambienti interni:
Distanza tra i giunti [m] | Spessore min. giunto [mm] | Profondità min. giunto [mm] |
2 | 10 | 10 |
4 | 10 | 10 |
6 | 10 | 10 |
8 | 15 | 12 |
10 | 18 | 15 |
Larghezze di giunti tra elementi di calcestruzzo in ambienti esterni:
Distanza tra i giunti [m] | Spessore min. giunto [mm] | Profondità min. giunto [mm] |
2 | 10 | 10 |
4 | 15 | 12 |
6 | 20 | 17 |
8 | 28 | 22 |
10 | 35 | 28 |
Tutti i giunti devono essere correttamente progettati e dimensionati in accordo con le disposizioni vigenti, prima della realizzazione. Le basi di calcolo per la larghezza di giunto necessaria sono i dati tecnici del sigillante e dei materiali da costruzione adiacenti, in considerazione anche della esposizione della costruzione, del suo metodo costruttivo e delle sue dimensioni.
Per giunti di larghezza maggiore contattare il nostro Servizio Tecnico
Applicazione
Tixotropia
Autolivellante, può essere applicato su pendenze ≤ 3% |
|
Temperatura ambiente
+5 °C min. / +40 °C max., min. 3 °C sopra il punto di rugiada.
Temperatura del substrato / supporto
+5 °C min. / +40 °C max.
Materiale di supporto
Usare solo cordoni di fondo giunto di polietilene a cellule chiuse
Indice di indurimento
~3.5 mm/24 ore (+23 °C / 50% U.R.) | (CQP 049-2) |
Tempo di formazione della pellicola
~100 minuti (+23 °C / 50% U.R.) | (CQP 019-1) |
Consumo
Lunghezza giunto [m] per unipack da 600 ml | Larghezza giunto [mm] | Profondità giunto [mm] |
6 | 10 | 10 |
3.3 | 15 | 12 |
1.9 | 20 | 16 |
1.2 | 25 | 20 |
0.8 | 30 | 24 |
PREPARAZIONE DEL SUBSTRATO / SUPPORTO
Il substrato deve essere pulito e asciutto, omogeneo, esente da tracce di oli, grasso o sporco. Sikaflex® PRO-3 SL aderisce senza primer e/o attivatori.
Le seguenti indicazioni devono essere seguite per un'ottimale adesione e per applicazioni critiche o qualora siano richieste elevate prestazioni, come ad es. per giunti con elevate sollecitazioni, elevata esposizione agli agenti atmosferici o temporanea immersione in acqua:
Substrati non porosi
Alluminio, alluminio anodizzato, acciaio inossidabile, acciaio zincato, metalli verniciati a polvere o piastrelle smaltate devono essere pulite e pretrattate con Sika® Aktivator-205 utilizzando un panno pulito. Tempo di attesa tra la pulizia e l’applicazione del prodotto: almeno 15 min. - Max 6 ore.
Anche altri metalli, come rame, ottone e zinco-titanio, devono essere puliti e pretrattati con Sika® Aktivator-205 utilizzando un panno pulito. Dopo il necessario tempo d'attesa applicare Sika® Primer-3 N e attendere un ulteriore tempo di asciugatura di almeno 30 min. - Max 8 ore prima di sigillare il giunto.
Per supporti in PVC impiegare il promotore di adesione Sika®Primer-215 applicato con pennello pulito. Prima di eseguire la sigillatura attendere un tempo di asciugatura del primer di almeno 30 min. - Max 8 ore.
Substrati porosi
Calcestruzzo, calcestruzzo aerato, intonaci, malte cementizie e mattoni devono essere trattati con Sika®Primer-3 N, applicato a pennello. Prima di sigillare attendere un tempo di asciugatura > 30 minuti (< 8 ore).
Per consulenze e istruzioni più dettagliate contattare il nostro Servizio Tecnico.
Nota: I primer sono solo promotori di adesione. Essi non sostituiscono la corretta pulizia della superficie e non ne migliorano significativamente la resistenza.
PULIZIA DEGLI ATTREZZI
Pulire tutte le attrezzature immediatamente dopo l’uso con idoneo solvente o con le salviette Sika®TopClean-T. Il prodotto indurito (polimerizzato) può essere rimosso solo meccanicamente.