Sikadur®-31+ Rapid
0.0 (0)
Sikadur®-31+ Rapid è un adesivo epossidico strutturale bi-componente, a basse VOC, a rapida polimerizzazione, tixotropico, che tollera l'umidità, per incollaggio della maggior parte dei materiali da costruzione. Ha elevate resistenze meccaniche e può essere utilizzato anche per il ripristino del calcestruzzo, riempimento di giunti e sigillatura di fessure.
- Facilità di miscelazione ed applicazione;
- Bassissima emissione di VOC (GEV Emicode EC1PLUS);
- Ottima adesione alla maggior parte dei materiali da costruzione;
- Elevate resistenze meccaniche iniziali e finali;
- Idoneo per ripristino strutturale del calcestruzzo, resistenza a compressione in classe R4;
- Buona adesione su calcestruzzo asciutto e umido;
- Tixotropico, non cola in applicazioni verticali o sopratesta;
- Non necessita di primer;
- Buona resistenza chimica e all'abrasione;
- Differente colorazione dei componenti (per controllare la miscelazione);
- Impermeabile ai liquidi e al vapore acqueo;
- Indurisce senza ritiro volumetrico;
- Applicazione fino a 30 mm in unico strato;
- Può essere applicato con temperature comprese da 5°C a 20°C.
Impieghi
Idoneo per lavori di ripristino (Metodo 3.1 della norma EN 1504-9:2008). Ripristino di copriferro e calcestruzzo ammalorato in edifici, ponti e infrastrutture; Idoneo per interventi di rinforzo strutturale (Metodo 4.3 della norma 1504-9:2008): placcaggio con piastre in acciaio; Idoneo per interventi di rinforzo strutturale (Metodo 4.4 della norma 1504-9:2008): aggiunta di malta; Idoneo per utilizzo sia in interno che in esterno. Adesivo strutturale per l'incollaggio:- Elementi in calcestruzzo,
- Pietre naturali dure,
- Ceramica,
- Fibro-cemento,
- Malte,
- Mattoni e Murature,
- Acciaio,
- Ferro,
- Legno.
- Elementi strutturali (travi, pilastri, setti, ecc.) e non strutturali,
- Angoli, spigoli e ripristini localizzati,
- Nidi di ghiaia,
- Incollaggio di mattoni in fase di distacco,
- Riparazione di spigoli e angoli di giunti e crepe,
- Sigillatura di crepe statiche non strutturali,
- Buchi e riempimento di vuoti.
Vantaggi
- Facilità di miscelazione ed applicazione;
- Bassissima emissione di VOC (GEV Emicode EC1PLUS);
- Ottima adesione alla maggior parte dei materiali da costruzione;
- Elevate resistenze meccaniche iniziali e finali;
- Idoneo per ripristino strutturale del calcestruzzo, resistenza a compressione in classe R4;
- Buona adesione su calcestruzzo asciutto e umido;
- Tixotropico, non cola in applicazioni verticali o sopratesta;
- Non necessita di primer;
- Buona resistenza chimica e all'abrasione;
- Differente colorazione dei componenti (per controllare la miscelazione);
- Impermeabile ai liquidi e al vapore acqueo;
- Indurisce senza ritiro volumetrico;
- Applicazione fino a 30 mm in unico strato;
- Può essere applicato con temperature comprese da 5°C a 20°C.
Packaging
| 6 kg (A+B) secchio in plastica Unità predosate | 90 pezzi per pallet |
Colore
| Componente A | Bianco |
| Componente B | Grigio scuro |
| Componenti A+B miscelati | Grigio calcestruzzo |
Dettagli Prodotto
SOSTENIBILITÀ
- Conformità LEED v4 MRc 2 (Opz. 1) Building product disclosure and optimization – Dichiarazioni ambientali di prodotto (EPD).
- Conformità LEED v4 MRc 4 (Opz. 2) Building product disclosure and optimization – Componenti
- Conformità LEED v4 EQc 2: Materiali a bassa emissione
- IBU Dichiarazione Ambientale di Prodotto (EPD) disponibile
- Classificazione emissioni VOC: GEV-EMICODE EC 1PLUS.
CERTIFICAZIONI / NORMATIVE
- Prodotto per il ripristino strutturale del calcestruzzo provvisto di marcatura CE e DoP secondo la EN 1504-3.
- Adesivo epossidico strutturale per rinforzo con piastra aderente e per malta o calcestruzzo aderenti, provvisto di marcatura CE e DoP secondo la EN 1504-4.
Dichiarazione di prodotto
-
Soddisfa i requisiti della norma EN 1504-3: Malta da ripristino
-
Soddisfa i requisiti della norma EN 1504-4: Adesivo strutturale
Base chimica
Resina epossidica e aggregati speciali
Durata di conservazione
24 mesi dalla data di produzione
Condizioni di immagazzinamento
Il prodotto deve essere conservato in confezioni sigillate originali, non aperte e non danneggiate, in condizioni asciutte a temperature comprese tra + 5°C e + 30°C. Fare sempre riferimento alla confezione.
Densità
| Resina miscelata a +23 °C | (1.95 ± 0.05) kg/l |
Resistenza a compressione
| Classe R4 | (EN 1504-3) |
| 62 MPa | (EN 12190) |
| Tempo | +5 °C | +20 °C |
| 12 ore | - | 43 MPa |
| 1 giorno | 23 MPa | 55 MPa |
| 3 giorni | 60 MPa | 60 MPa |
| 7 giorni | 64 MPa | 70 MPa |
Resistenza a trazione
| Tempo | +5 °C | +20 °C |
| 1 giorno | - | 15 MPa |
| 3 giorni | 14 MPa | 16 MPa |
| 7 giorni | 15 MPa | 21 MPa |
Resistenza al taglio
11 MPa | (EN 12615) |
15 MPa | (EN 12188) |
Adesione per trazione
| Conforme | (EN 12636) |
| Tempo di indurimento | Substrato | Temperatura di indurimento | Resistenza di adesione |
| 7 giorni | Calcestruzzo asciutto | +20 °C | > 4 MPa* |
| 7 giorni | Calcestruzzo umido | +20 °C | > 3.8 MPa* |
| 7 giorni | Acciaio | +20 °C | 15 MPa |
* 100% rottura calcestruzzo
Adesione per taglio
50° | ≥ 55 MPa |
60° | ≥ 75 MPa |
70° | ≥ 80 MPa |
Ritiro
| 0.01 % | (EN 12617-1) |
| Ritiro/Espansione impediti | 3.2 MPa |
Coefficiente di dilatazione termica
(3.9 × 10-5 ± 0.2 × 10-5) 1/K | (EN 1770) |
Temperatura di transizione vetrosa
+53 °C | (EN 12614) |
Compatibilità termica
| Gelo e disgelo | 3.0 MPa |
| Durabilità | Conforme |
Resistenza chimica
resistente a molte sostanze chimiche, contatta il servizio tecnico per ulteriori informazioni.
Contatto con acqua
| Sensibilità all'acqua | Conforme |
Reazione al fuoco
| Euroclasse C-s1, d0 Euroclasse Bfl-s1 | (EN 13501-1) |
Applicazione
Rapporto di miscelazione
Componente A : Componente B = 2 : 1 in peso o in volume
Spessore strato
30 mm max.
Tixotropia
| Su superifici verticali il prodotto non cola se applicato fino a 25 mm di spessore | (EN 1799 §4.1) |
Squeezability
| Spandimento tra due lastre di vetro | 65 mm |
Temperatura del prodotto
| Massima | +20 °C |
| Minima | +5 °C |
Temperatura ambiente
| Massima | +20 °C |
| Minima | +5 °C |
Punto di rugiada
Attenzione alla condensa!
La temperatura del sottofondo durante l’applicazione deve essere almeno 3°C superiore al punto di rugiada.
Temperatura del substrato / supporto
| Massima | +20 °C |
| Minima | +5 °C |
Contenuto di umidità del substrato / supporto
Substrato deve essere asciutto o umido, (assenta di acqua superficiale).
Tempo di lavorabilità
| Temperatura | Tempo di lavorabilità |
| +5 °C | 75 min |
| +10 °C | 60 min |
| +20 °C | 45 min |
Tempo aperto
| Temperatura | Tempo di lavorabilità |
| +5 °C | 75 min |
| +10 °C | 60 min |
| +20 °C | 45 min |
Consumo
1.95 kg/m2 per mm di spessore.
Il consumo dipende dalla rugosità e dalla porosità del substrato.
I consumi sopra citati sono indicativi e non tengono conto delle reali condizioni del supporto quali rugosità avvallamenti, variazioni di livelli, buchi, ecc.
QUALITA' DEL SUPPORTO / SUBSTRATO
Calcestruzzo / mattoni / malta / pietra
Malta e calcestruzzo devono essere stagionati da almeno 3/6 settimane.
Le superfici del substrato devono essere solide, in buone condizioni, pulite, asciutte o umide opache, esenti da acqua stagnante, ghiaccio, sporco, olio, grasso, rivestimenti, lattime, efflorescenze, vecchi trattamenti superficiali, tutte le parti in distacco e qualsiasi altro contaminante superficiale che possa influire sull'adesione del prodotto.
Acciaio
Le superfici devono essere pulite, asciutte, prive di olio, grasso, rivestimenti, ruggine, incrostazioni, particelle distaccanti e qualsiasi altro contaminante superficiale che possa influire sull'adesione dell'adesivo.
Legno
Le superfici del substrato devono essere in buone condizioni, pulite, asciutte e prive di sporco, olio, grasso, rivestimenti, particelle distaccanti e qualsiasi altro contaminante superficiale che potrebbe influire sull'adesione dell'adesivo.
PREPARAZIONE DEL SUBSTRATO / SUPPORTO
IMPORTANTE
Riduzione dell'adesione causata da contaminanti
La presenza di contaminanti superificali quali polvere e residui di materiale, riduce le prestazioni del materiale.
Prima dell'applicazione del prodotto si raccomanda di pulire il substrato.
Calcestruzzo / malta / pietra / mattoni
I substrati devono essere preparati meccanicamente mediante sabbiatura, flessibile a tazza diamantata, mezzi meccanici, abrasione o altre attrezzature idonee per ottenere un supporto esente da lattime di cemento, eventuali tracce di disarmanti, oli, grassi e ogni parte friabile in distacco e di ottenere una superficie regolare e con tessitura aperta e aggregato a vista.
Acciaio
Le superfici devono essere preparate meccanicamente mediante sabbiatura, una spazzola abrasiva o una spazzola metallica rotante o altra attrezzatura adatta per ottenere una finitura metallica brillante con un profilo di superficie per soddisfare il requisito di resistenza alla trazione necessario. Evitare le condizioni del punto di rugiada prima e durante l'applicazione. In caso di placcaggi strutturali le superfici in acciaio devono essere private della ruggine con sabbiatura Sa 2,5 o trattamento similare.
Legno
Le superfici devono essere preparate mediante piallatura, levigatura o altre attrezzature adeguate.
Tutte le superfici
Tutta la polvere e il materiale incoerente devono essere completamente rimossi da tutte le superfici del substrato prima dell'applicazione del prodotto mediante apirazione o apparecchiature per la rimozione della polvere.
MISCELAZIONE
Importante
Scarsa lavorabilità e tempi di lavorabilità sfavorevoli possono essere causati da una miscelazione errata.
- Quando si utilizzano più unità durante l'applicazione, non mescolare l'unità seguente fino a quando non viene utilizzata l'unità precedente.
Unità preconfezionate
- Mescolare solo le unità complete.
- Prima di miscelare tutte le parti, mescolare brevemente la parte A (resina) utilizzando un'apposita frusta ad ancora o a elica collegata a un miscelatore elettrico a bassa velocità (max. 300 rpm).
- Aggiungere la parte B (indurente) alla parte A e mescolare continuamente le parti A+B per almeno 3 minuti fino a ottenere una miscela omogenea.
Importante
Non mescolare eccessivamente. Per garantire una miscelazione accurata, versare i materiali in un contenitore pulito e mescolare nuovamente per circa 1 minuto. Tempo di miscelazione per A+B = 4 minuti.
APPLICAZIONE
Importante
Per componenti pesanti posizionati verticalmente o sopratesta, fornire un sostegno temporaneo.
La piena adesione non viene raggiunta prima che il prodotto sia completamente indurito. L'indurimento dipende dalle temperature ambiente.
Fornire supporto temporaneo per componenti pesanti fino a quando il prodotto è completamente indurito.
Incollaggio
Precondizioni: prima dell'applicazione confermare le condizioni del punto di rugiada prima e durante l'applicazione.
- IMPORTANTE Su substrati di calcestruzzo preparati umidi, applicare sempre il prodotto a pennello e lavorare bene il prodotto nel substrato. Applicare l'adesivo miscelato sulle superfici preparate con una spatola, cazzuola, spatola dentata o con mano protetta da guanto.
- Per un'adesione ottimale applicare l'adesivo su entrambe le superfici che richiedono l'incollaggio.
- Per i componenti pesanti posizionati verticalmente o in testa, fornire supporto temporaneo fino a quando il prodotto è completamente indurito.
Ripristino del calcestruzzo
Precondizioni: prima dell'applicazione confermare le condizioni del punto di rugiada prima e durante l'applicazione.
- Utilizzare casseforme temporanee.
- IMPORTANTE Su substrati di calcestruzzo preparati umidi, applicare sempre a pennello e lavorare bene il prodotto nel substrato. Applicare l'adesivo misto sulle superfici preparate con una spatola, cazzuola, spatola dentata o con mano protetta da guanto.
Per riparazioni con profondità superiore a 30 mm il Prodotto deve essere applicato a strati.
- Irruvidire la superficie dello strato appena applicato graffiandolo per consentire una migliore adesione dello strato successivo.
- Applicare gli strati successivi una volta che lo strato precedente si è indurito.
- Se il tempo tra gli strati è superiore a 1 giorno, spolverare in eccesso l'adesivo ancora fresco con sabbia di quarzo subito dopo l'applicazione.
Riempimento di giunti e sigillatura di fessure
- Applicare l'adesivo miscelato sulle superfici preparate con una spatola o cazzuola.
PULIZIA DEGLI ATTREZZI
Pulire gli strumenti e gli equipaggiamenti impiegati per l'applicazione del prodotto con Sika® Colma Cleaner immediatamente dopo l'uso.