SikaCeram® StarGrout
0.0 (0)
SikaCeram® StarGrout è un adesivo e stucco sigillante bicomponente, costituito da resina epossidica, cariche quarzose e additivi specifici, con finitura delicata e colori armoniosi, ideale per ambienti interni ed esterni che dovranno rimanere perfettamente igienici. Consente la realizzazione di fughe da 1 a 15 mm.
- Fughe da 1 a 15 mm
- Colori brillanti e stabili nel tempo
- Ottima resistenza chimica e all'abrasione
- Elevata durezza
- Resistenza al gelo
- Inassorbente
- Ottima resistenza alla macchiatura
- Ottima resistenza chimica
- Ottima lavorabilità
- Facile applicazione
- Ottima pulibilità
Impieghi
- Sigillatura delle fughe di pavimentazioni e rivestimenti ceramici o lapidei*, come ad esempio: mosaico vetroso o di marmo*, grès porcellanato e klinker;
- In ambienti o superfici soggette ad attacco chimico, o dove si desidera una fuga inassorbente e resistente agli acidi, quali aziende vinicole, macelli, caseifici, banchi di laboratorio, centri benessere, piani cucina, concerie, cartiere, cucine industriali;
- Idoneo per la stuccatura in piscina, anche se riempita con acque termali e acqua salata;
- SikaCeram® StarGrout può essere usato anche come adesivo (classe R2T secondo la EN 12004) per incollare i rivestimenti sopra citati su metallo e vetroresina, previa idonea preparazione del supporto.
Vantaggi
- Fughe da 1 a 15 mm
- Colori brillanti e stabili nel tempo
- Ottima resistenza chimica e all'abrasione
- Elevata durezza
- Resistenza al gelo
- Inassorbente
- Ottima resistenza alla macchiatura
- Ottima resistenza chimica
- Ottima lavorabilità
- Facile applicazione
- Ottima pulibilità
Packaging
Secchiello da 3 kg (A+B).
Colore
| Componente A | Pasta colorata |
| Componente B | Liquido viscoso ambrato |
Colori disponibili:
| Neutro | Bianco Ghiaccio | Bianco Luce | Avorio Chiaro |
| Pino | Vaniglia | Tortora | Moro |
| Grigio Perla | Fumo di Londra | Nero Assoluto | Antracite |
| Manhattan | Ghiaccio | Cenere | Grigio Chiaro |
| Silver | Grigio | Grafite |
Dettagli Prodotto
CERTIFICAZIONI / NORMATIVE
- Stucco per fughe epossidico bicomponente, classe RG in conformità alla UNI EN 13888
- Marcatura CE e DOP secondo EN 12004 - Adesivi per piastrelle di ceramica - classe R2T
Base chimica
Resine epossidiche, cariche quarzose e additivi speciali.
Durata di conservazione
24 mesi dalla data di produzione
Condizioni di immagazzinamento
Conservare negli imballi originali non danneggiati, in condizioni asciutte e a temperature fra +5°C e +30°C.
Densità
| Comp. A | ~ 1.70 kg/l |
| Comp. B | ~ 0.95 kg/l |
Dichiarazione di prodotto
| R2 T | (EN 12004) |
| RG | (EN 13888) |
Viscosità
| Comp. A | > 1.000.000 mPa-s |
| Comp. B | 300 - 1000 mPa-s |
Resistenza all'abrasione
| ≤ 250 mm3 | (EN 12808-2) |
Resistenza a compressione
| Dopo immagazzinamento secco | ≥ 45 N/mm2 |
Resistenza a flessione
| Dopo immagazzinamento secco | ≥ 30 N/mm2 |
Ritiro
| ≤ 1.5 mm/m | (EN 12808-4) |
Adesione per trazione
| Iniziale | ~ 5.1 N/mm2 |
| Dopo l'immerisione in acqua | ~ 3.2 N/mm2 |
| Dopo shock termico | ~ 2.7 N/mm2 |
Resistenza chimica
| Concentrazione % | Servizio continuo +20°C | Servizio saltuario +20°C |
Acidi:
| Acetico | 2.5 5 | - - | (+) - |
| Cloridrico | 37 | (+) | + |
| Cromico | 20 | - | - |
| Citrico | 10 | - | - |
| Formico | 2.5 10 | - - | (+) - |
| Lattico | 2.5 5 | - - | (+) - |
| Nitrico | 25 50 | (+) - | + - |
| Oleico | - | ||
| Fosforico | 50 75 | - - | (+) - |
| Solforico | 1.5 50 98 | + (+) - | + + - |
| Tannico | 10 | (+) | + |
| Tartarico | 10 | (+) | + |
| Ossalico | 10 | + | + |
Alcali e soluzioni sature:
| Ammoniaca | 25 | + | + |
| Soda caustica | 50 | + | + |
| Potassa caustica | 50 | - | (+) |
| Ipoclorito di sodio | |||
| Cloro attivo | 6.5 g/l 162 g/l | (+) - | + - |
Soluzioni sature:
| Sodio iposolfito | + | + | |
| Cloruro di sodio | + | + | |
| Cloruro di calcio | + | + | |
| Cloruro di ferro | + | + | |
| Solfato d'alluminio | + | + | |
| Zucchero | + | + | |
| Acqua ossigenata | 1 10 | (+) (+) | + + |
| Bisolfito di sodio | (+) | + |
Olii e combustibili:
| Benzina | + | + | |
| Petrolio | + | + | |
| Gasolio | + | + | |
| Olio di oliva | + | + |
Solventi:
| Alcool etilico | 15 | - | (+) |
| Acetone | - | - | |
| Glicole etilenico | + | + | |
| Glicerina | + | + | |
| Percloroetilene | - | - | |
| Tricloroetano | - | - | |
| Tricloroetilene | - | - | |
| Cloruro di metilene | - | - | |
| Toluolo | - | - | |
| Benzolo | - | - | |
| Xilolo | - | - |
Legenda:
| + Resistenza ottima | (+) Resistenza discreta | - Resistenza scarsa |
Resistenza termica
-20°C min / +100°C max
La temperatura massima è relativa ad un servizio occasionale e non continuativo.
Temperatura di servizio
+10 °C min. / +30 °C max.
Assorbimento d'acqua
| Dopo 240 min | ≤ 0.1 g |
Applicazione
Resistenza allo scivolamento
| ≤ 0,5 mm | (EN 1308) |
Rapporto di miscelazione
A : B = 94 : 6
Temperatura ambiente
+10 °C min. / +30 °C max.
Temperatura del substrato / supporto
+10 °C min. / +30 °C max.
Tempo di lavorabilità
~45 min
Tempo aperto
30 min
Prodotti applicati pronti per l'uso
| Uso | Tempo di attesa |
| Pedonabilità | 24 ore |
| Messa in esercizio | 7 giorni |
I valori sono stati misurati in condizioni di temperatura ambientale +23°± 2 °C e U.R. 50± 5 %. Temperature più elevate riducono tali tempi, viceversa temperature più basse li allungano.
Consumo
Collante per piastrelle
Il consumo dipende dal supporto, dal profilo della superficie, dalla rugosità, dal formato delle piastrelle, dalla tecnica applicativa. (metodo a spalmatura singola o a doppia spalmatura).
A titolo indicativo, i consumi per un singolo strato adesivo:
| Dimensione piastrella | Dimensione spatola dentata | Consumo |
| Piccola | 6 mm | ~ 2 kg/m2 |
| Media | 8 mm | ~ 2.5 kg/m2 |
| Grande | 10 mm | ~ 3 kg/m2 |
Questi dati sono teorici e non tengono conto di alcun materiale aggiuntivo a causa della porosità della superficie, del profilo, variazioni di livelli e degli sprechi.
Sigillante per fughe
Il consumo dipende dalla superficie, dalla scabrezza del substrato, dalla dimensione delle piastrelle e dalla larghezza della fuga. Nella seguente tabella sono riportati consumi indicativi sono espressi in g/m2.
| Dimensione piastrella | Larghezza fuga | ||||
| Centimetri | 2 mm | 4 mm | 6 mm | 8 mm | 10 mm |
| Mosaico vitreo | 1500 | ||||
| 2x2x0.4 | 1300 | ||||
| 5×5×0.4 | 500 | 1000 | |||
| 7.5x15x0.7 | 450 | 900 | 1350 | 1800 | 2200 |
| 10×10×0.6 | 380 | 770 | 1150 | 1550 | 1900 |
| 15×15×0.9 | 380 | 770 | 1150 | 1550 | 1900 |
| 20×20×0.9 | 290 | 580 | 900 | 1150 | 1400 |
| 12×24×0.9 | 720 | 1100 | 1400 | 1800 | |
| 12×24×1.4 | 1100 | 1700 | 2200 | 2800 | |
| 20×30×0.9 | 240 | 480 | 720 | 960 | 1200 |
| 30×30×1 | 210 | 430 | 640 | 850 | 1100 |
| 30×60×1 | 160 | 320 | 480 | 640 | 800 |
| 40×40×1 | 160 | 320 | 480 | 640 | 800 |
| 50×50×1 | 130 | 260 | 390 | 510 | 640 |
| 60×120×1.1 | 90 | 180 | 270 | 350 | 440 |
MISCELAZIONE
SikaCeram® StarGrout è un sigillante “reattivo”, questo vuol dire che l’indurimento avviene per reazione chimica fra i due componenti A e B. È quindi molto importante garantire che questi componenti siano accuratamente miscelati insieme secondo il corretto rapporto di miscelazione. Procedere versando il liquido (Comp. B) nella pasta (Comp. A) e agitare con un trapano dotato di una frusta preferibilmente a elica. La reazione di questi prodotti è esotermica, con sviluppo di calore, dunque si tenga perciò presente che se la miscelazione viene eseguita con un miscelatore ad alto numero di giri si avrà uno sviluppo di calore tale da accelerare notevolmente l’indurimento del prodotto e ridurne quindi il tempo di lavorabilità. La pasta ottenuta si presenta cremosa e di facile applicazione.
APPLICAZIONE
SikaCeram® StarGrout si applica con l’apposita spatola di gomma avendo cura di riempire la fuga per tutta la sua profondità. Utilizzando la stessa spatola a taglio, asportare l’eccesso di sigillante.
Pulizia dei pavimenti e rivestimenti
Strizzare una spugna intrisa di acqua sulla superficie stuccata e con un feltro, di media durezza, emulsionare il prodotto con movimenti circolari facendo attenzione a non svuotare la fuga. Il prodotto in eccesso potrà essere facilmente rimosso con una racla di gomma morbida. È molto importante che dopo l’operazione di pulizia, sulla superficie delle piastrelle, non rimangano tracce di sigillante perché una volta indurito, la sua rimozione risulterebbe molto difficile, è quindi necessario risciacquare spesso, con acqua pulita, la spugna durante l’operazione di pulizia.
PULIZIA DEGLI ATTREZZI
La pulizia degli attrezzi e delle superfici sporche di residui di prodotto non ancora indurito si effettua con acqua. Il prodotto indurito può essere rimosso solo meccanicamente.