

SikaCeram® LargeGrout
0.0 (0)
SikaCeram® LargeGrout è uno stucco monocomponente, per la sigillatura di fughe di larghezza da 4 a 20 mm. Gli additivi contenuti conferiscono elevato potere attivo alla prevenzione della crescita di muffe, batteri e funghi, che possono macchiare lo stucco e creare distacchi. Il nuovo sistema di colorazione mantiene tinte brillanti, stabili e inalterate nel tempo. SikaCeram® LargeGrout realizza infine una stuccatura idrorepellente resistente all'acqua.
- Idrorepellente
- Resistente all'abrasione
- Elevata durezza
- Resistente ai raggi UV
- Ingelivo
- Antimuffa
- Colore stabile
- Buona durabilità
Impieghi
Stuccatura delle seguenti tipologie di piastrelle:- Tutti i tipi di piastrelle ceramiche
- Marmo e pietra naturale
- Grès porcellanato
- Cotto e prodotti porosi
- Balconi
- Bagni
- Ambienti commerciali/industriali/residenziali
- Facciate
- Massetti riscaldati
- Cucine
- Centri commerciali
- Docce
- Piscine
- Terrazze
- Stanze umide
Vantaggi
- Idrorepellente
- Resistente all'abrasione
- Elevata durezza
- Resistente ai raggi UV
- Ingelivo
- Antimuffa
- Colore stabile
- Buona durabilità
Packaging
Sacco da 25 kg
Colore
Polvere grossolana
Colori: 03 Cenere
Dettagli Prodotto
SOSTENIBILITÀ
- Il prodotto SikaCeram® LargeGrout è conforme al LEED v4 MRc 2 (Opzione 1) Building product disclosure and optimization – Dichiarazioni ambientali di prodotto (EPD).
- SikaCeram® LargeGrout è conforme al Decreto Ministeriale DM 11/10/2017 “Criteri Ambientali Minimi per l’affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici” (CAM)
CERTIFICAZIONI / NORMATIVE
Classe CG2 WA Test eseguiti in conformità alla UNI EN 13888.
Dichiarazione di prodotto
CG2 WA | (EN 13888) |
Base chimica
Polimero modificato, a base di cemento portland, con sabbia fine selezionata, ritentori d'acqua e altri additivi speciali.
Durata di conservazione
12 mesi dalla data di produzione
Condizioni di immagazzinamento
Il prodotto deve essere conservato in imballaggi sigillati originali, non aperti e non danneggiati, in condizioni asciutte a temperature comprese tra +5°C e +30°C. Fare sempre riferimento alla confezione.
Dimensione massima dell'inerte
Dmax: 0,5 mm
Resistenza all'abrasione
≤ 1000 mm3 | (EN 12808-2) |
Resistenza a compressione
Dopo immagazzinamento secco | ~ 35 N/mm2 |
Cicli di gelo e disgelo | ~ 30 N/mm2 |
Resistenza a flessione
Dopo immagazzinamento secco | ~ 7,5 N/mm2 |
Cicli di gelo e disgelo | ~ 3,0 N/mm2 |
Ritiro
~ 1,7 mm/m | (EN 12808-4) |
Assorbimento d'acqua
Dopo 30 min | ~ 0,5 g |
Dopo 240 min | ~ 1,0 g |
Resistenza microbiologica
Resistenza alla crescita batterica S% (sopravvivenza): | 0% |
Grado di colonizzazione muffe C% (crescita): | Nessuna |
Applicazione
Rapporto di miscelazione
Sacco da 25 kg ~5,0 litri di acqua | (20 % ± 1 %) |
Densità malta fresca
~2,1 kg/l
Temperatura ambiente
+5 °C min. / +35 °C max.
Temperatura del substrato / supporto
+5 °C min. / +35 °C max.
Tempo di lavorabilità
~2 ore
Tempo di attesa
Prima di stuccare le piastrelle con: | Tempo di attesa |
Pavimento con colla | 24–36 ore |
Pavimento con colla rapida | 4–6 ore |
Pavimento con posa a spolvero (malta) | 8–10 giorni |
Parete a colla | 4–6 ore |
Parete con colla rapida | 2 ore |
Prodotti applicati pronti per l'uso
Uso | Tempo di attesa |
Pedonabile | 24–36 ore |
Messa in esercizio | ~14 giorni |
Immersione in acqua | ~21 giorni |
Consumo
Il consumo dipende dalla dimensione delle piastrelle, dalla larghezza e dalla profondità del giunto.
Come guida, il consumo è indicato nella seguente tabella ed è espresso in g/m2.
Dimensione piastrella | Intervallo larghezza | |||
Centimetri | 5 mm | 10 mm | 15 mm | 20 mm |
5 × 5 × 0,4 | 1210 | 2130 | 2847 | 3415 |
10 × 10 × 0,6 | 972 | 1815 | 2370 | 3196 |
15 x 15 × 0,9 | 996 | 1900 | 2530 | 3474 |
20 × 20 × 0,9 | 756 | 1458 | 1963 | 2723 |
30 × 30 × 1 | 567 | 1106 | 1506 | 2111 |
30 × 60 × 1 | 427 | 839 | 1147 | 1616 |
50 × 50 × 1 | 343 | 677 | 930 | 1315 |
60 × 120 × 1,1 | 237 | 470 | 649 | 923 |
I consumi sopra citati sono indicativi e non tengono conto delle reali condizioni del supporto quali rugosità, avvallamenti, variazioni di livelli, buchi, ecc.
I consumi possono essere calcolati usando la seguente formula:
S × [ (a+b+l)/(a+l)(b+l) ] × l × h × d × 8300
S = Superficie intera (m2) | h = Spessore piastrella (cm) |
MISCELAZIONE
Versare la quantità raccomandata di acqua fredda pulita in un contenitore di miscelazione adatto e pulito.
Aggiungere lentamente SikaCeram® LargeGrout in polvere all'acqua durante la miscelazione utilizzando un miscelatore a bassa velocità (~ 500 giri / min). Quindi mescolare accuratamente fino a quando il materiale non è completamente miscelato e privo di grumi. Evitare di inglobare aria nella miscela mescolando eccessivamente.
L'impasto finale ha una consistenza cremosa, uniformemente colorata ed è facile da applicare e stendere.
E’ possibile fare anche piccoli impasti a mano ma si tenga conto che le diverse quantità di acqua tra un impasto e l’altro possono dar luogo a diverse tonalità cromatiche della fuga. Nel caso di pavimentazioni soggette ad elevato traffico, su supporti elastici o nelle applicazioni in facciata e in piscina si raccomanda l’utilizzo di SikaCeram®LatexGrout al posto dell’acqua.
APPLICAZIONE
SikaCeram® LargeGrout si applica mediante l’apposita spatola di gomma avendo cura di riempire la fuga per tutta la sua profondità. Successivamente, utilizzando la stessa spatola a taglio, asportare l’eccesso di sigillante. Quando il prodotto comincia a rapprendere si può passare alla fase di pulizia, utilizzando una spugna pulita appena inumidita. Le tracce di sigillante rimaste sulla superficie della piastrella, se l’impasto è stato fatto con sola acqua, potranno essere facilmente rimosse il giorno dopo con un panno asciutto e morbido. Nel caso di utilizzo di SikaCeram®LatexGrout al posto dell’acqua. Questa operazione deve essere fatta subito dopo la pulizia eseguita con la spugna. Sulla superficie della stuccatura fatta con prodotti cementizi talvolta si può formare uno strato biancastro, comunemente chiamato efflorescenza, che è principalmente composta da carbonato di calcio. Questo fenomeno è causato da molti fattori che possono interagire in fase di asciugamento dello stucco. L’acqua d’impasto è uno di questi e diventa un fattore dannoso quando viene usata in quantità eccessiva o vengono fatti diversi impasti con dosaggi di acqua differenti. Anche il tempo di asciugamento incide molto sulla tonalità del colore, esso viene influenzato dalla temperatura e dall’umidità dell’aria, dall’umidità residua dei materiali usati per la posa come i collanti o i sottofondi non ancora completamente asciutti. Il consiglio quindi è quello di: dosare l’acqua d’impasto attenendosi a quanto prescritto sulle confezioni, di cercare di evitare di fare molti impasti, evitare sempre di interrompere la stuccatura di un ambiente per riprenderla il giorno successivo e, prima di cominciare la stuccatura attendere sempre il completo asciugamento del sottofondo e dell’adesivo.
PULIZIA DEGLI ATTREZZI
La pulizia degli attrezzi e delle superfici sporche di residui di prodotto non ancora indurito si effettua con acqua. Il prodotto indurito si rimuove solo meccanicamente.