Sikalastic®-156
0.0 (0)
Sikalastic®-156 è una malta bicomponente, a basso modulo elastico, a base di cementi modificati con speciali polimeri alcali-resistenti, contenente aggregati selezionati di fine granulometria ed additivi.
- Elevata capacità di far da ponte sulle fessure
- Impermeabilizzazione flessibile senza l’obbligo di utilizzare rete
- Applicabile anche su substrati lievemente umidi
- Indurimento rapido
- Non cola; applicazione agevole anche su superfici verticali
- Ottima adesione sulla maggior parte dei substrati minerali (esempio calcestruzzo, malta cementizia, pietra, ceramica, mattoni).
- Elevata resistenza ai sali disgelanti ed all’anidride carbonica
- Elevata resistenza ai raggi UV e agli agenti atmosferici
- Elevata resistenza all'abrasione
Impieghi
- Idoneo per la protezione contro l’ingresso (Principio 1, Metodo 1.3 - EN 1504-9:2008). Garantisce un’ottima barriera all’ingresso dell’anidride carbonica;
- Idoneo per il controllo dell’umidità (Principio 2, Metodo 2.3 - EN 1504-9:2008)
- Idoneo per l’aumento della resistività (Principio 8, Metodo 8.3 - EN 1504-9:2008)
- Impermeabilizzazione di superfici cementizie anche direttamente esposte agli agenti atmosferici
- Rivestimento protettivo e anti-carbonatazione, di superfici cementizie anche danneggiate in seguito a ritiro di tipo plastico o idraulico
- Rivestimento flessibile di strutture cementizie.
- Impermeabilizzazione di strutture idrauliche come bacini, serbatoi, piscine, tubazioni, ponti e canali, anche destinati ad immersione in acqua di mare;
- Impermeabilizzazione (EN 14891 - classe CM O2P) di terrazze e balconi prima della posa di rivestimenti ceramici;
- Impermeabilizzazione di opere idrauliche anche soggette ad elevata pressione idrostatica positiva e negativa.
Vantaggi
- Elevata capacità di far da ponte sulle fessure
- Impermeabilizzazione flessibile senza l’obbligo di utilizzare rete
- Applicabile anche su substrati lievemente umidi
- Indurimento rapido
- Non cola; applicazione agevole anche su superfici verticali
- Ottima adesione sulla maggior parte dei substrati minerali (esempio calcestruzzo, malta cementizia, pietra, ceramica, mattoni).
- Elevata resistenza ai sali disgelanti ed all’anidride carbonica
- Elevata resistenza ai raggi UV e agli agenti atmosferici
- Elevata resistenza all'abrasione
Packaging
Imballi predosati da 27,3 kg : comp. A (liquido): 6,3 kg; comp. B (polvere): 21 kg
Colore
Polvere grigia
Dettagli Prodotto
SOSTENIBILITÀ
- Il prodotto è conforme al LEED v4 MRc 2 (Opzione 1) Building product disclosure and optimization – Dichiarazioni ambientali di prodotto (EPD).
- Sikalastic®-156 è conforme al Decreto Ministeriale DM 11/10/2017 “Criteri Ambientali Minimi per l’affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici” (CAM)
CERTIFICAZIONI / NORMATIVE
- Malta cementizia bicomponente, fibrorinforzata, per protezione del calcestruzzo, conforme ai requisiti della EN 1504-2:2004. Principi 1, 2 e 8 - Metodi 1.3, 2.3, 8.3 della EN 1504-9:2008; certificato da Factory Production Control Body No. 0546, certificato 18774, che rilascia la marcatura CE
- Sikalastic®-156 soddisfa i requisiti minimi prestazionali relativi alla classe CMO2P della normativa EN 14891:2012 “Prodotti impermeabilizzanti applicati liquidi da utilizzare sotto a piastrellature di ceramica incollate con adesivi”; certificato da Modena Centro Prove S.r.l., Nr Lab. 01599, rapporto di prova Nr. 20142366, che rilascia la marcatura CE
Base chimica
Cemento modificato con polimeri, aggregati selezionati, additivi speciali.
Durata di conservazione
12 mesi dalla data di produzione
Condizioni di immagazzinamento
Conservare correttamente negli imballi originali sigillati, in ambiente fresco ed asciutto.
Dimensione massima dell'inerte
Dmax: 0.25 mm
Densità
Impasto: ~ 1.60 kg/L
Resistenza all'abrasione
~750 mg (H22 / 1000g / 1000 rev.) | (UNI EN ISO 5470-1) |
Capacità di fare ponte su fessure
Dynamic:
Classe B3.1 | +23°C |
Classe B2(2) | -20°C |
Classe B1 | -20°C |
Static:
Classe A4 | +23°C |
Classe A3 | -10°C |
Classe A4(2) | -20°C |
~ 1.35 mm | +23°C |
~ 0.80 mm | -10°C |
~ 1.44 mm(2) | -20°C |
~ 1.10 mm(1) | +23°C |
~ 0.88 mm(1) ~ 2.02 mm(1)(2) | -20°C |
Valori ottenuti con un consumo totale di 4,8 Kg/m2 in due mani.
(1) Valori ottenuti con un consumo totale di 4,0 Kg/m2 in due mani.
(2) Rinforzato con Rete SikaTop® Seal-107.
Adesione per trazione
~ 1.3 MPa | (EN 1542) |
~ 1.23 MPa | Dopo immersione per 1 anno in acqua salata |
~ 2.4 MPa* | Iniziale |
~ 1.6 MPa* | Dopo immersione in acqua |
~ 2.9 MPa* | Dopo invecchiamento termico |
~ 1.7 MPa* | Dopo cicli gelo-disgelo |
~ 1.7 MPa* | Dopo immersione in acqua di calce |
~ 1.7 MPa* | Dopo immersione in acqua clorata |
* Valori ottenuti con un consumo totale di 4,0 Kg/m2 in due mani.
Assorbimento capillare
~ 0.02 kg m-2 h-0.5 | (EN 1062-3) |
Resistenza alla pressione idrostatica positiva
nessuna penetrazione | 5 bar dopo 3 giorni su provino lesionato per 1mm |
nessuna penetrazione | 5 bar dopo 3 giorni su provino non lesionato |
nessuna penetrazione | 1.5 bar dopo 7 giorni |
Resistenza alla pressione idrostatica negativa
nessuna penetrazione | 2.5 bar dopo 72 ore |
Permeabilità al vapore acqueo
Classe I (permeabile) | (EN 1504-2) |
SD = ~ 1.02 m | (EN ISO 7783) |
Permeabilità alla CO2
SD = ~ 277 m | (EN 1062-6) |
Resistenza alla diffusione di ioni di cloruro
nessuna penetrazione | (UNI 7928) |
Comportamento dopo invecchiamento artificiale
No rigonfiamenti, fessurazioni o scagliature (2000 h di raggi UV e condensa) | (EN 1062-11,4.2) |
Resistenza ai sali nei cicli gelo-disgelo
~ 2.0 MPa | (EN 13687-1) |
Reazione al fuoco
Euroclasse F | (EN 13501-1) |
Applicazione
Rapporto di miscelazione
Comp. A : Comp. B = 6.3 : 21 in peso
Temperatura ambiente
+5°C min. / +35°C max.
Temperatura del substrato / supporto
+5°C min. / +35°C max.
Tempo di lavorabilità
~ 60 min. a +20°C
Tempo di attesa / sovracopertura
Sikalastic®-156 deve essere completamente indurito prima di essere rivestito o messo in contatto con acqua.
Occorrerà attenersi ai seguenti tempi di attesa:
+20°C | +10°C | |
Copertura orizzontale con piastrelle | ~ 2 giorni | ~ 7 giorni |
Copertura verticale con piastrelle | ~ 2 giorni | ~ 3 giorni |
Rivestimento con emulsione | ~ 2 giorni | ~ 3 giorni |
Immersione in acqua | ~ 2 giorni | ~ 7 giorni |
I tempi di attesa possono variare a seconda dell’umidità ambientale e del substrato.
Consumo
Indicativamente, 1.6 kg/m2 per mm di spessore.
MISCELAZIONE
Sikalastic®-156 può essere miscelato mediante mescolatore elettrico a bassa velocità (~500 giri al minuto). Mescolare accuratamente il componente A prima dell’uso, successivamente trasferire la metà circa del componente A in un contenitore adeguato per la miscelazione ed aggiungere il componente B lentamente continuando a mescolare. Una volta ottenuta una miscela omogenea aggiungere la rimanente quantità di componente A e mescolare accuratamente per almeno 3-4 minuti, fino all’ottenimento di una miscela della consistenza adeguata priva di grumi. Non aggiungere acqua o altri additivi; ogni confezione deve essere miscelata interamente, onde evitare una distribuzione disomogenea delle particelle di aggregato.
APPLICAZIONE
Applicazione della malta a spatola metallica
Applicare Sikalastic®-156 mediante spatola dentata (3x3 mm), esercitando una buona pressione omogenea sul substrato. Immediatamente lisciare il prodotto con il lato piatto della spatola, onde ottenere uno spessore uniforme. Subito dopo l’indurimento del primo strato, applicare il secondo a spatola, avendo cura di ottenere un rivestimento uniforme e continuo, che rivesta completamente il primo.
Lo spessore totale di applicazione dovrà essere di almeno 3 mm se usato come protettivo e di 2,5 mm se usato come impermeabilizzante, in almeno due strati. Lo spessore massimo raccomandato per ogni strato applicato è di 2 mm sia per applicazioni a mano che a spruzzo;
Sikalastic®-156 non è frattazzabile, quindi nel caso la superficie del prodotto non si presenti sufficientemente liscia, si potrà procedere,solo a completo indurimento, alla rimozione di ogni irregolarità mediante leggera abrasione.
Applicazione della malta a spruzzo
Sikalastic®-156 può essere applicato a spruzzo con intonacatrice dotata di idoneo ugello, realizzando spessori di circa 2 mm per singola applicazione. Spessori superiori dovranno essere eseguiti con applicazioni in successione, quando la malta inizia a rapprendersi.
Trattamento giunti
In corrispondenza di giunti di controllo (soggetti a limitati movimenti) ed altre zone critiche (ad esempio negli angoli con le superfici verticali), lo strato impermeabilizzante deve tassativamente essere rinforzato con Sika® SealTape-S. La bandella dovrà essere stesa sul primo strato di malta fresca e ricoperta col secondo strato.
In corrispondenza di giunti strutturali (soggetti ad elevati movimenti) è indispensabile l’utilizzo del sistema Sikadur-Combiflex® SG. Al fine di ottenere una superficie liscia, si raccomanda di non sabbiare o abradere il materiale prima del totale indurimento, poiché ciò potrebbe danneggiare il suo potere impermeabilizzante. Attendere il completo indurimento per rimuovere ogni irregolarità dalla superficie mediante abrasione.
Applicazione di piastrelle ceramiche su Sikalastic®-156
Piastrelle ceramiche e mosaico vetroso possono essere applicati su Sikalastic®-156 mediante un idoneo adesivo cementizio (ad es. adesivo cementizio di media elasticità per piastrelle in classe C2 secondo EN 12004). Le fughe devono essere riempite con apposito stucco della gamma Sika® Ceram.
PULIZIA DEGLI ATTREZZI
Pulire tutti gli strumenti e l’equipaggiamento con acqua immediatamente dopo l’uso. Il materiale indurito può essere rimosso solo per via meccanica.