SikaSeal®-175
Sigillante siliconico a reticolazione neutra per applicazioni su impianti sanitari e piastelle
0.0 (0)
SikaSeal®-175 è un sigillante siliconico alcossilico a reticolazione neutra. Viene utilizzato per applicazioni che richiedono una resistenza a lungo termine alla formazione di muffe.
- Ottima resistenza alla formazione di muffe
- Ottima adesione senza primer alla maggior parte dei materiali da costruzione
- Non corrosivo per il supporto
- Senza solventi
- Bassissime emissioni VOC
- Basso odore
Impieghi
Il prodotto viene utilizzato per sigillare le seguenti tipologie di giunti:- Giunti di raccordo
- Giunti di dilatazione
- Bagni e docce
- Cucine domestiche
- Impianti idraulici
- Aree umide nelle abitazioni residenziali
- Vetro
- Ceramica
- Piastrelle
- Alluminio
Vantaggi
- Ottima resistenza alla formazione di muffe
- Ottima adesione senza primer alla maggior parte dei materiali da costruzione
- Non corrosivo per il supporto
- Senza solventi
- Bassissime emissioni VOC
- Basso odore
Packaging
cartucce da 300 ml
Colore
Bianco, grigio, nero, trasparente
Dettagli Prodotto
SOSTENIBILITÀ
-
Clasificazione delle emissioni VOC GEV Emicode: EC1plus
CERTIFICAZIONI / NORMATIVE
-
Marcatura CE e dichiarazione di prestazione basata su EN 15651-3:2012 Sigillanti per uso non strutturale in giunti di edifici e percorsi pedonali — Parte 3: Sigillanti per giunti sanitari
Dichiarazione di prodotto
EN 15651-3:2012 | S XS1 |
Base chimica
Silicone alcossilico
Durata di conservazione
18 mesi dalla data di produzione
Condizioni di immagazzinamento
Il prodotto deve essere conservato negli imballi originali, non aperti e non danneggiati, sigillati, in luogo asciutto, a temperature comprese tra +5 °C e +25 °C. Fare sempre riferimento alla confezione.
Consultare l'attuale Scheda di Sicurezza per informazioni sulla corretta manipolazione e conservazione.
Densità
1.0 kg/L | (ISO 1183-1) |
Durezza Shore A
24 (dopo 28 gg.) | (ISO 868) |
Resistenza a trazione
0.7 N/mm2 | (ISO 8339) |
Modulo di elasticità secante
100 % allungamento a +23 °C | 0.40 N/mm2 |
Elongation at break
400 % | (ISO 37) |
Capacità di movimento
± 25 % | (ISO 9047) |
Recupero elastico
> 70 % | (ISO 7389) |
Resistenza alla propagazione della lacerazione
5.0 N/mm | (ISO 34-2) |
Temperatura di servizio
Massimo | +150 °C |
Minimo | -40 °C |
Progettazione dei giunti
Le dimensioni del giunto devono essere progettate per adattarsi alla capacità di movimento del sigillante. Per larghezze del giunto superiori a 10 mm e inferiori a 20 mm, la profondità minima del giunto è di 10 mm.
Per giunti più grandi, contattare i servizi tecnici Sika per ulteriori informazioni.
Applicazione
Tixotropia
profilo da 20 mm a +23 °C | < 1 mm |
Temperatura del prodotto
Massimo | +40 °C |
Minimo | +5 °C |
Temperatura ambiente
Massimo | +40 °C |
Minimo | +5 °C |
Temperatura del substrato / supporto
Massimo | +40 °C |
Minimo | +5 °C |
Attenzione alla condensa. La temperatura del supporto durante l'applicazione deve essere di almeno +3 °C sopra il punto di rugiada.
Materiale di supporto
Utilizzare un supporto in schiuma di polietilene a celle chiuse o un nastro di protezione.
Indice di indurimento
+23 °C a 50 % r.h. | 3 mm / 24 h |
Tempo di formazione della pellicola
+23 °C a 50 % r.h. | 35 minuti |
QUALITA' DEL SUPPORTO / SUBSTRATO
Il prodotto non deve essere utilizzato sui seguenti supporti:
- Poliacrilato o policarbonato precompresso
- Bitume, gomma naturale o EPDM
Sui seguenti substrati, il Prodotto può presentare scarsa adesione:
- Polietilene (PE)
- Polipropilene (PP)
- PTFE (Teflon®)
Eseguire un test preliminare di adesione sui supporti sopra indicati prima dell'applicazione.
Contattare i servizi tecnici Sika per ulteriori informazioni.
PREPARAZIONE DEL SUBSTRATO / SUPPORTO
Preparazione della superficie inadeguata
Nota: i primer sono promotori di adesione e non un'alternativa alla scarsa preparazione o alla pulizia della superficie del giunto. I primer migliorano anche le prestazioni di adesione a lungo termine del giunto sigillato.
Test del substrato
Nota: nel caso di progetti su substrati specifici, devono essere eseguiti test di adesione preventivi e rispettate le procedure concordate con tutte le parti. Per consigli e istruzioni più dettagliate, contattare i servizi tecnici Sika.
Il supporto deve essere compatto, pulito, asciutto e privo di contaminanti come sporcizia, olio, grasso, lattime di cemento, residui di sigillanti e rivestimenti scarsamente aderenti che potrebbero compromettere l'adesione del primer e del sigillante.
Il supporto deve avere una resistenza sufficiente per far fronte alle sollecitazioni indotte dal sigillante durante il movimento.
Utilizzare tecniche come spazzolatura metallica, molatura, sabbiatura o altri strumenti meccanici adatti per rimuovere tutto il materiale debole del substrato.
Riparare tutti i bordi dei giunti danneggiati con prodotti di riparazione Sika idonei.
Rimuovere tutta la polvere, il materiale incoerente e friabile da tutte le superfici prima dell'applicazione del sigillante.
Se testato o supportato dall'esperienza, il Prodotto può essere utilizzato senza primer o attivatori su molti substrati.
SUBSTRATI METALLICI E SMALTATI
Alluminio, alluminio anodizzato, acciaio inossidabile, acciaio zincato, metalli verniciati a polvere, piastrelle smaltate o altri metalli come rame, ottone e titanio-zinco.
- Irruvidire leggermente la superficie con una spuga abrasiva fine.
- Pulire e pretrattare con Sika® Aktivator-205 con un panno pulito.
- Attendere fino al raggiungimento del tempo di flash off.
- Applicare Sika® Primer-3 N a pennello.
SUBSTRATI IN PVC.
- Irruvidire leggermente la superficie con una spugnetta abrasiva fine.
- Pulire e pretrattare con Sika® Aktivator-205 con un panno pulito. Attendere fino al raggiungimento del tempo di flash off.
- Pretrattare con Sika® Primer-215 applicato con un pennello.
SUBSTRATI IN VETRO
Pulire e pretrattare con Sika® Cleaner P applicato con un panno pulito e attendere fino al raggiungimento del tempo di appassimento.
SUBSTRATI POROSI
Calcestruzzo, calcestruzzo cellulare e intonaci cementizi, malte e mattoni.
- Primerizzare la superficie con Sika® Primer-3 N applicato a pennello.
Per maggiori dettagli sui prodotti di primer o pretrattamento fare riferimento alla Scheda Tecnica del singolo Prodotto. Contattare i servizi tecnici Sika per ulteriori informazioni.
APPLICAZIONE
IMPORTANTE
Seguire rigorosamente le procedure di installazione
Seguire scrupolosamente le procedure di installazione come definite nella documentazione tecnica Sika, nei manuali applicativi e nelle istruzioni di lavoro che devono sempre essere adattate alle effettive condizioni del cantiere.
IMPORTANTE
Assorbimento dei supporti in pietra naturale
Se utilizzato su pietre naturali come granito, marmo o substrati calcarei, possono verificarsi macchie dovute alla migrazione del plastificante.
- Eseguire prove preliminari prima dell'applicazione.
- Contattare i servizi tecnici Sika per ulteriori consigli.
IMPORTANTE
Applicazione in aree confinate
L'umidità atmosferica è necessaria affinché il prodotto indurisca. Non utilizzare in uno spazio totalmente confinato.
Applicazione:
- Attendere il tempo di asciugatura del primer.
- Applicare il nastro adesivo dove sono richieste linee di giunzione nette o esatte.
- Dopo la necessaria preparazione del supporto, inserire l'apposito cordone di preriempimento alla profondità richiesta.
- Primerizzare le superfici dei giunti come raccomandato nella preparazione del supporto.Nota: evitare un'applicazione eccessiva di primer per evitare di creare ristagni di primer alla base del giunto.
- Aprire il sigillo sulla parte superiore della cartuccia o aprire l'estremità della confezione in alluminio.
- Montare l'ugello e tagliarlo alla misura desiderata.
- Inserire il prodotto nella pistola per calafataggio. Applicare il prodotto nel giunto assicurandosi che entri in pieno contatto con i lati del giunto ed evitando qualsiasi intrappolamento d'aria.
IMPORTANTE Non utilizzare prodotti per utensili contenenti solventi. Non appena possibile dopo l'applicazione, spalmare saldamente il sigillante contro i lati del giunto per garantire un'adesione adeguata e una finitura liscia. Utilizzare utensili compatibili per levigare la superficie del giunto. Rimuovere il nastro entro il tempo di spellatura del Prodotto dopo la finitura.
Variazioni di colore
Nota: possono verificarsi variazioni di colore a causa dell'esposizione a sostanze chimiche, temperature elevate o radiazioni UV, in particolare con tonalità di colore bianco. Questo effetto è estetico e non influisce negativamente sulle prestazioni tecniche o sulla durata del prodotto.
PULIZIA DEGLI ATTREZZI
Pulire tutti gli strumenti e le attrezzature di applicazione immediatamente dopo l'uso con Sika® Remover-208. Una volta indurito, il materiale indurito può essere rimosso solo meccanicamente. Per la pulizia della pelle utilizzare Sika® Hand Clean-350 Wipes.