Applicazione delle bandelle
In corrispondenza di giunti di controllo (soggetti a limitati movimenti) e altre zone critiche (ad esempio negli angoli con le superfici verticali), lo strato impermeabilizzante deve tassativamente essere rinforzato con le bandelle rl-120 o rl-80 s.
La bandella rl 80s è autoadesiva è può essere applicata direttamente sul supporto mentre rl 120 dovrà essere stesa su uno strato di SikaCeram®-500 Ceralastic fresco e ricoperta col secondo strato. In corrispondenza di giunti strutturali (soggetti a elevati movimenti) è indispensabile l’utilizzo del sistema Sikadur-Combiflex® SG. (vedere scheda dati prodotto relativa).
Impermeabilizzazione e incollaggio delle piastrelle in due tempi
Dopo aver posizionato le bandelle come sopra descritto, stendere il prodotto con spatola di acciaio, avendo cura di schiacciare la malta sul sottofondo in modo da assicurarsi un perfetto contatto. Lo spessore dovrà essere di ca. 2 mm.
Dopo ca. 3 ore con temperature di 20°C, la mano stesa è calpestabile e quindi si può procedere con la posa delle piastrelle.
Per la posa utilizzare SikaCeram®-500 Ceralastic utilizzando una normale spatola da colla con dentatura di dimensione scelta in funzione del formato della piastrella. In ogni caso lo spessore di prodotto sotto la piastrella dovrà essere massimo di 3 mm (escluso il primo strato). In caso di consistenza fluida, SikaCeram®-500 Ceralastic non necessita di doppia spalmatura anche con grandi formati per l'ottenimento del letto pieno.
Rimuovere dalle fughe eventuali sormonti di prodotto e, nel caso questo avvenga in modo diffuso cambiare la spatola dentata utilizzandone una di dentatura inferiore.
Dopo circa 12 ore il pavimento potrà essere stuccato. (vedere nel seguito “modalità di esecuzione delle fughe”.)
Impermeabilizzazione e incollaggio delle piastrelle ultrarapido in unica mano con Spatola Speciale.*
Applicare SikaCeram®-500 Ceralastic mediante l’apposita spatola, che permette di ottenere una stesura omogenea lasciando anche un film continuo e omogeneo di 2 mm (vedi Fig.1 e 2 e descrizione nel seguito).
Applicare immediatamente le piastrelle sullo strato appena steso, massaggiando e ponendo le piastrelle nella posizione definitiva. Lo spessore totale di SikaCeram®-500 Ceralastic, omogeneo e continuo, che resterà sotto le piastrelle posate dovrà essere compreso fra 4 e 5 mm. Rimuovere dalle fughe eventuali sormonti di prodotto. Con temperature di circa 20°C il pavimento potrà essere stuccato dopo ca. 12 ore.
(vedere nel seguito “modalità di esecuzione delle fughe”).
* Questa applicazione non è ammessa in piscina o in verticale, utilizzare sempre l'applicazione in due tempi o solo come impermeabilizzante in due mani.

Uso solo come impermeabilizzante a rapida rivestibilità con collanti speciali o tissotropici.
Applicare SikaCeram®-500 Ceralastic mediante: spatola, esercitando una buona pressione di compattazione sul supporto; pennello o pennellessa, rullo a pelo medio-corto, per ottenere un’omogenea distribuzione del prodotto sul supporto; per applicazione a spruzzo: contattare il Servizio Tecnico per maggiori informazioni.
Lo spessore totale di applicazione dovrà essere di almeno 3 mm, in almeno due strati. Lo spessore massimo raccomandato per ogni strato applicato è 2 mm; L’applicazione deve essere eseguita ottenendo strati continui, di spessore uniforme.
Attendere sempre l’indurimento dello strato precedente (ca. 3 ore con temperatura di ca. 20°C) prima di applicare lo strato successivo e dopo cica 4 ore è possibile applicare il rivestimento.
Per la posa del rivestimento in questo caso si possono utilizzare specifici adesivi cementizi della gamma SikaCeram® (conformi alla classe C2 secondo la normativa EN 12004) in quanto in possesso di caratteristiche adatte al tipo di rivestimento.
Ad esempio per mosaici vetrosi utilizzare SikaCeram® -230 mosaic, per pietre naturali sensibili all’umidità del collante utilizzare prodotti tipo SikaCeram® -270 MultiFlow IT.
Le fughe tra le piastrelle dovranno essere riempite con un idoneo stucco cementizio o epossidico.
Esecuzione delle fughe
Per la stuccatura dei pavimenti e dei rivestimenti applicati con SikaCeram®-500 Ceralastic si possono utilizzare tutti gli stucchi della linea SikaCeram® sia di natura cementizia che epossidica. La stuccatura può essere fatta dopo circa 12 ore dalla posa ma, con formati piastrella grandi, si consiglia di protrarre l’attesa di questa operazione il più a lungo possibile, in modo da far asciugare sufficientemente SikaCeram®-500 Ceralastic.
E’ importante rimuovere subito, durante la posa delle piastrelle, gli eccessi di SikaCeram®-500 Ceralastic sormontati all’interno della fuga in modo che lo spessore dello stucco sia omogeneo.
Nelle applicazioni in esterno prevedere l’utilizzo di sigillanti elastomerici della linea Sikaflex® e/o Sikasil® che dovranno essere utilizzati per la realizzazione dei giunti di dilatazione o frazionamento da prevedere ogni 3-4 metri lineari (UNI 11493:2013 7.11).
Spatola per SikaCeram®-500 Ceralastic
Le Spatole speciali SikaCeram®-500 Ceralastic sono disponibili con due dentature differenti. Dentatura Ø9mm e quadrata 10x10mm. Siccome SikaCeram®-500 Ceralastic è un prodotto autobagnante , quindi da utilizzare in singola spalmatura la dentatura deve essere scelta in base al formato della piastrella in modo che il quantitativo di prodotto applicato sul supporto sia sufficiente a ricoprire uniformemente tutta la superfice della piastrella. Si consiglia di utilizzare la 10x10mm sino ad un formato piastrella massimo di 25x25 cm per i formati superiori utilizzare la Ø9mm.
La distanza di sbordo dei perni d’acciaio, rispetto alla dentatura della spatola, deve essere 3 mm. Questo permetterà di avere sempre un film continuo sotto la dentatura di 2 mm.
