SikaBond®-52 Parquet
0.0 (0)
SikaBond®-52 Parquet è un adesivo monocomponente elastico, tissotropico, privo di solventi, ad elevata presa iniziale. Specifico per l’incollaggio di pavimenti in legno.
- L'adesivo può essere levigato
- Il pavimento può essere levigato dopo 12 ore
- Elastico, migliora l’isolamento acustico da calpestio
- Idoneo per l’incollaggio su piastrelle ceramiche preesistenti
- Idoneo per l’incollaggio su substrati riscaldati
- Bassissime emissioni
- Compensa eventuali tensioni tra elementi incollati e substrato

Impieghi
SikaBond®-52 Parquet è studiato per l'incollaggio a tutta superficie mediante SikaBond® Dispenser di:- parquet in legno tradizionale maschiato, parquet multistrato, parquet a mosaico, parquet industriale, lam-parquet, tavole in legno truciolare.
- tavole in legno tradizionale maschiato, parquet multistrato (solo con 3 strati), tavole in legno truciolare.
Vantaggi
- L'adesivo può essere levigato
- Il pavimento può essere levigato dopo 12 ore
- Elastico, migliora l’isolamento acustico da calpestio
- Idoneo per l’incollaggio su piastrelle ceramiche preesistenti
- Idoneo per l’incollaggio su substrati riscaldati
- Bassissime emissioni
- Compensa eventuali tensioni tra elementi incollati e substrato
Packaging
Unipacks (sacchetti) da 600 mL (790 g) in scatole da 20 pezzi;
Unipacks (sacchetti) da 1800 mL (2370 g) in scatole da 6 pezzi.
Colore
Marrone parquet
Dettagli Prodotto
SOSTENIBILITÀ
- EMICODE EC1PLUS R
- LEED® EQc 4.1
- SCAQMD, Rule 1168
- BAAQMD, Reg. 8, Rule 51
Base chimica
Poliuretano con i-Cure Technology
Durata di conservazione
12 mesi dalla data di produzione per confezioni originali integre, sigillate e mantenute nelle corrette condizioni di immagazzinamento.
Condizioni di immagazzinamento
SikaBond®-52 Parquet deve essere conservato in ambiente asciutto, protetto dalla luce diretta del sole e a temperatura compresa tra +5°C e +25°C.
Densità
~1.30 kg/l | (ISO 1183-1) |
Durezza Shore A
~35 (dopo 28 giorni) | (ISO 868) |
Resistenza a trazione
~1.4 N/mm2 | (ISO 37) |
Resistenza al taglio
~1.1 N/mm2, spessore adesivo di 1 mm | (ISO 17178) |
Temperatura di servizio
+ 5°C min. / + 40°C max.
Applicazione
Tixotropia
SikaBond®-52 Parquet ha un'ottima spatolabilità e mantenimento dei cordoli.
SikaBond®-52 Parquet è facilmente applicabile anche a pistola o con i SikaBond® Dispenser.
Temperatura ambiente
+ 15°C min. / + 35°C max.
Umidità relativa dell'aria
40% min. / 70% max.
Temperatura del substrato / supporto
Durante l’applicazione e fino alla completa polimerizzazione di SikaBond®-52 Parquet la temperatura dell’ambiente di posa e del substrato deve essere > +15°C e < +35°C, qualora si sia in presenza di riscaldamento a pavimento > +20°C e < +35°C.
Contenuto di umidità del substrato / supporto
Massimo contenuto di umidità ammesso:
- 2.5% CM per massetti cementizi.
- 0.5% CM per massetti in anidride.
- 3–12% CM per pavimenti in magnesite (in funzione della proporzione di componenti organici).
Massimo contenuto di umidità ammesso con riscaldamento a pavimento:
- 1.8% CM per massetti cementizi.
- 0.3% CM per massetti in anidride.
- 3–12% CM per pavimenti in magnesite (in funzione della proporzione di componenti organici).
Note: Per quanto riguarda i contenuti di umidità e le caratteristiche del substrato attenersi a quanto indicato dal fornitore del pavimento in legno.
Indice di indurimento
~3.5 mm/24 ore (+23 °C / 50% U.R.) |
Tempo di formazione della pellicola / tempo di posa
~60 minuti (+23 °C / 50% U.R.) |
Consumo
Sika® AcouBond®-System:
- ~ 400–500 ml/m2 di SikaBond®-52 Parquet con SikaLayer®-03. E’ indispensabile il riempimento di tutte le asole predisposte. Utilizzare un beccuccio triangolare con una apertura di 8 x 10 mm.
Incollaggio a tutta superficie con SikaBond® Dispenser-1800 /-3600 /-5400:
- per l'incollaggio a tutta superficie con SikaBond® Dispenser fare riferimento ai Method Statements della linea SikaBond® Dispenser.
Applicazione a cordoni:
- ~ 44 ml per metro lineare, equivalenti a 250 - 500 g/m2 a seconda della frequenza dei cordoni (per la posa di parquet tradizionale maschiato, parquet multistrati solo a 3 strati, tavole di truciolare).
Su substrati in cui è stato applicato Sika® Primer MB il consumo di SikaBond®-52 Parquet può risultare minore.
ISTRUZIONI PER L'APPLICAZIONE
Attenersi alle indicazioni delle normative e delle linee guida di riferimento per l'applicazione prevista.
Per ulteriori informazioni consultare i Method Statements "Full Surface Bonding" e "SikaBond® Dispenser".
PREPARAZIONE DEL SUBSTRATO / SUPPORTO
- Il supporto deve presentarsi pulito, asciutto, omogeneo, regolare, esente da grasso, polvere e parti friabili. Rimuovere ogni traccia di lattime, vernici o altre parti non ben aderenti.
- Calcestruzzo e/o massetti cementizi: la superficie deve essere leggermente abrasa e accuratamente pulita con apposito aspiratore industriale.
- Massetti in anidrite (anche colabili): la superficie deve essere leggermente abrasa e accuratamente pulita con apposito aspiratore industriale appena prima dell’incollaggio.
- Pavimenti in ceramica preesistenti: la superficie deve essere sgrassata, successivamente deve essere attivata con Sika®Aktivator-205 o in alternativa abrasa meccanicamente e accuratamente pulita con apposito aspiratore industriale.
- Pannelli in legno e in cartongesso: assicurarsi dell’incollaggio o fissaggio meccanico dei pannelli al sottofondo; nel caso di sottofondi flottanti consultare il nostro Servizio Tecnico.
- Sottofondi non noti: consultare il nostro Servizio Tecnico.
- SikaBond®-52 Parquet non richiede necessariamente la primerizzazione del sottofondo qualora applicato su pavimentazioni cementizie, in anidrite, pannelli in truciolare, calcestruzzo e piastrelle ceramiche.
- Per sottofondi cementizi che presentano un eccessivo contenuto di umidità, residui di precedenti adesivi o in caso di sottofondi da consolidare, utilizzare Sika®Primer MB. Per informazioni più dettagliate consultare la Scheda Dati Prodotto ocontattare il nostro Servizio Tecnico.
PULIZIA DEGLI ATTREZZI
Pulire tutta l’attrezzatura con Sika® TopClean T o idoneo solvente subito dopo l’uso. Una volta indurito il materiale può essere rimosso solo meccanicamente.