20/05/2022

Bonus Casa? Scegli Sika! Scopri le soluzioni che rientrano nelle agevolazioni fiscali previste per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, di riduzione del rischio sismico e di riqualificazione energetica.

BONUS CASA

Superbonus 110%

Introdotto con il Decreto RilancioSuperbonus 110%, è un'agevolazione fiscale che prevede una detrazione del 110% delle spese per interventi che aumentano il livello di efficienza energetica di un edificio o ne riducono il rischio sismico, sostenute dal 1° luglio 2020 e fino al:

  • 31 Dicembre 2023: per Condomini e unici proprietari Edifici fino a 4 U.I.
  • 31 Dicembre 2022: perpersone fisiche
  • 30 Giugno 2023: per IACP e Cooperative

 

Superbonus 110% è un potenziamento delle detrazioni già in essere: Ecobonus e Sismabonus. Ai sensi dell’articolo 119 del Decreto Rilancio, per rientrare nell'agevolazione fiscale, è indispensabile realizzare almeno uno degli interventi definiti TRAINANTI.

 

  • Interventi di isolamento termico che interessano l'involucro dell'edificio con un'incidenza superiore al 25% della superficie.
  • Interventi sulle parti comuni degli edifici per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti.
  • Interventi sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari situate all'interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi dall'esterno per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti.
  • Interventi antisismici.

Il superbonus 110% per interventi antisismici e di riqualificazione energetica si applica agli interventi effettuati:

  • Dai condomini
  • Dalle «persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attivitàdi impresa, arti e professioni, su unità immobiliari».
  • Dagli Istituti autonomi case popolari (IACP) comunque denominati nonché dagli enti aventi le stesse finalità sociali dei predetti Istituti.
  • Dalle cooperative di abitazione a proprietà indivisa, per interventi realizzati su immobili dalle stesse posseduti e assegnati in godimento ai propri soci.
  • Dalle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, dalle organizzazioni di volontariato e dalle associazioni di promozione sociale.
  • Dalle associazioni e società sportive dilettantistiche, limitatamente ai lavori destinati ai soli immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi.
  • Dalle “comunità energetiche rinnovabili” costituite in forma di enti non commerciali o da parte di condomìni che aderiscono alle “configurazioni” limitatamente alle spese sostenute per impianti a fonte rinnovabile gestiti dai predetti soggetti.
  • Utilizzo per sé del credito d’imposta.
  • Cessione di un credito d'imposta corrispondente alla detrazione spettante, ad altri soggetti, ivi inclusi istituti di credito e altri intermediari finanziari, con facoltà di successive cessioni.

Ecobonus & Ecobonus al 110%

L’Ecobonus permette la detrazione dell'IRPEF o dall'IRES delle spese sostenute per la coibentazione dell'involucro e la sostituzione degli impianti. Le detrazioni vanno dal 50% al 75% e sono da ripartire in 10 quote annuali di pari importo per una quota massima variabile in base all’intervento realizzato.

Per usufruire dell'Ecobonus al 110%?

  • Si deve realizzare almeno uno degli interventi trainanti, a cui possono essere legati gli altri interventi (cd. Trainati) di tipo energetico.
  • Condizione necessaria è il miglioramento di almeno due classi energetiche dell'edificio o delle unità immobiliari situate all'interno dell'edificio di edifici plurifamiliari le quali siano funzionalmente indipendenti.
  • I materiali isolanti utilizzati devono rispettare i criteri ambientali minimi.
Rilevazione Temperatura di un edificio
Vuoi Saperne di più? Consulta la tabella guida
Tabella Guida Ecobonus
Tabella Guida Ecobonus Condomini
Tabella Guida Ecobonus 110%

Sismabonus & Sismabonus al 110%

Applicatore eseguono un rinforzo strtturale con Sika CarboDur

Il Sismabonus prevede una detrazione dal 50% al 85% delle spese sostenute per il miglioramento sismico di edifici situati in zona sismica 1, 2 o 3, ripartita in 5 quote annuali di pari importo per un ammontare complessivo di 96.000 euro per unità immobiliare.

Per usufruire del Sismabonus al 110%?

  • Riguarda gli  interventi relativi all'adozione di misure antisismiche e di messa in sicurezza statica.
  • Gli interventi relativi all'adozione di misure antisismiche e all'esecuzione di opere per la messa in sicurezza statica devono essere realizzati sulle parti strutturali degli edifici.
  • Non c’è la necessità del salto di classe sismica, il tecnico dovrà solo asseverare il miglioramento sismico della struttura.
Vuoi Saperne di più? Consulta la tabella guida
Tabella Guida Sismabonus
Tabella Guida Sismabonus Condomini
Tabella Guida Sismabonus 110%

Eco-Sismabonus

Quando si realizzano interventi su parti comuni di edifici condominiali, ricadenti nelle zone sismiche 1, 2 e 3, finalizzati alla riduzione del rischio sismico congiuntamente alla riqualificazione energetica, si può usufruire di una detrazione pari a:

  • 80%, se i lavori determinano il miglioramento di una classe di rischio sismico
  • 85%, se gli interventi determinano il miglioramento di due classi di rischio sismico
  • La detrazione va ripartita in 10 quote annuali di pari importo e si applica su un ammontare delle spese non superiore a 136.000 €/UI.
Vuoi Saperne di più? Consulta la tabella guida
Tabella Guida Eco-Sismabonus

Bonus Facciate

Il Bonus Facciate è un'agevolazione fiscale per l'abbellimento delle facciate degli edifici del nostro paese. Permette una detrazione del 60% delle spese sostenute per interventi di ripristino e/o restauro della facciata esterna di immobili esistenti, ripartita in 10 quote annuali di pari importo senza limite massimo di spesa.

Sono inclusi la semplice pulitura, la tinteggiatura, gli interventi sui balconi, i lavori sulle grondaie, pluviali, parapetti, cornici, ornamenti e fregi, in sostanza tutti i lavori realizzati sull’intero perimetro esterno dell’involucro visibile dell’edificio.

Facciate di due palazzi
Vuoi Saperne di più? Consulta la tabella guida
Tabella Guida Bonus Facciate

Bonus Ristrutturazione

Protect Your House

Il Bonus Ristrutturazione prevede una detrazione del 50% delle spese sostenute per interventi di ristrutturazione, ripartita in 10 quote annuali di pari importo per un ammontare complessivo di 96.000 € per unità immobiliare.

Riguarda:

  • Interventi di ristrutturazione;
  • Restauro;
  • Risanamento conservativo;
 

Consulta la tabella guida e scopri le lavorazioni ammesse nel Bonus.

Vuoi Saperne di più? Consulta la tabella guida
Tabella Guida Ristrutturazione

 

 

Proroga Scadenze Bonus Casa

Scadenze Super Bonus
Tabella riepilogativa scadenze superbonus
Riepilogo Scadenze Bonus Casa
Tabella riepilogativa scadenze bonus casa

Brochure Bonus Casa: Rinnova con Sika

Scarica la brochure Bonus Casa: Rinnova con Sika® e scopri i prodotti e le soluzioni Sika che rientrano nel Bonus Casa

Contatta l'Ufficio Tecnico Sika